Il diavolo nel Neopaganesimo

di J. Rossi

La tradizione cristiana ha spesso identificato le religioni pagane e la stregoneria con l'influenza di Satana. Nel Medioevo la Chiesa accusò presunte streghe di essere spose e cospirare con Satana. Alcuni scrittori moderni conservatori, come Jack Chick e James Dobson, hanno descritto il neopagano odierno e le religioni stregonesche come esplicitamente satanici.
Poche tradizioni neopagane ricostruzioniste riconoscono apertamente Satana o il Diavolo. Tuttavia, molti gruppi neopagani venerano una specie di dio cornuto, come ad esempio il consorte della Grande Madre nella religione Wicca. Queste divinità solitamente rispecchiano figure mitologiche come Cernunnos o Pan, e qualsiasi somiglianza che hanno con il Diavolo cristiano appare risalire solamente al XIX secolo, quando una reazione cristiana alla crescente importanza di Pan nella letteratura e nelle arti portò a far si che la sua immagine venisse identificata con quella del Diavolo.

Jacopo Rossi



Riferimenti bibliografici
-The Origin of Satan, di Elaine Pagels (Vintage Books, New York 1995)
-The Old Enemy: Satan & the Combat Myth, di Neil Forsyth (Princeton,New Jersey,1987)
-The Devil: Perceptions of Evil from Antiquity to Primitive Christianity, di Jeffrey Burton Russell (Meridian, New York ,1977)
-The Devil in Legend and Literature, di Maximilian Rudwin (Open Court , La Salle, Illinois,1931,1959)
-Bestiari medievali, di L.Morini,Einaudi,Torino 1996
-I bestiari nel medioevo,Luni Editrice,Milano 2001

Sitografia

-Wikipedia
-Enciclopedia Cattolica
-www.diavolo.com
-www.abdn.ac.uk/bestiari.ca.

 

Loading…