Il diavolo nel Cristianesimo

di J. Rossi

Nella corrente principale del Cristianesimo il Diavolo è noto anche con il nome di Satana e talvolta come Lucifero, sebbene la maggior parte degli studiosi riconoscano che il riferimento in Isaia 14:12 a Lucifero, o la Stella del Mattino, sia in relazione al re babilonese. Alcuni pensano che il Diavolo sia un angelo che si è ribellato a Dio ed è stato condannato al Lago di Fuoco. Viene descritto come un essere che odia tutta l'umanità, o più precisamente la creazione (in contrapposizione a Dio), che diffonde menzogne e causa distruzioni nelle anime del genere umano. Altri Cristiani (ad esempio i Cristadelfiani) pensano che il diavolo nella Bibbia si riferisca figurativamente al peccato e alla tentazione umani e a qualsiasi sistema umano in contrapposizione a Dio. Nella Bibbia il diavolo viene identificato con il serpente nel Giardino dell'Eden, col dragone nell'Apocalisse di Giovanni, e col tentatore dei Vangeli. È menzionato più frequentemente nei Vangeli, specialmente in riferimento alla forza trainante dietro la crocifissione di Cristo.

Jacopo Rossi



Riferimenti bibliografici
-The Origin of Satan, di Elaine Pagels (Vintage Books, New York 1995)
-The Old Enemy: Satan & the Combat Myth, di Neil Forsyth (Princeton,New Jersey,1987)
-The Devil: Perceptions of Evil from Antiquity to Primitive Christianity, di Jeffrey Burton Russell (Meridian, New York ,1977)
-The Devil in Legend and Literature, di Maximilian Rudwin (Open Court , La Salle, Illinois,1931,1959)
-Bestiari medievali, di L.Morini,Einaudi,Torino 1996
-I bestiari nel medioevo,Luni Editrice,Milano 2001

Sitografia

-Wikipedia
-Enciclopedia Cattolica
-www.diavolo.com
-www.abdn.ac.uk/bestiari.ca.

 

Loading…