Home  /  Ricerca

“dinamismo”

Sono stati trovati 80 risultati con “dinamismo”.
Caleidoscopi
...dinamico e sequenziale sviluppo di microcosmi. Il dinamismo è giocato sui rapporti tra scansione della superficie, linee, luce e colore, na...
Natale in Arte
...Silvia Valenti, si contrappone la leggerezza e il dinamismo dell'Angelo di Alessandra Cocchi, un essere inafferrabile come un'apparizione fugace ed ev...
Animali del Giurassico
...clima nel Giurassico si contrappose un importante dinamismo geologico che vide lo spezzarsi della Pangea e il formarsi dei continenti, che cominciaron...
Rococò
...omento sono lo slancio verticale, la ricerca di dinamismo l'armonia asimmetrica soprattutto nelle decorazioni, l'ispirazione al mondo della natura...
Gli animali nell'arte
...i che mettono in evidenza le masse dei corpi e il dinamismo delle scene.  I colori sono vivacizzati dai contrasti, soprattutto in rosso e ne...
Problemi di attribuzione
...nbsp;è l'assenza in questo dipinto di quel dinamismo vitale così caratteristico dell'opera di Leonardo. La posa così rigida potre...
Polittico di San Luca
Andrea Mantegna. Polittico di san Luca. 1453-55. Tempera su tavola. Milano, Brera.   Primo importante lavoro del periodo giovanile di Andrea Mantegna, il Polittico di San Luca, rappresenta un'affascinante sintesi di tradizione medievale, visione rinascimentale e originale interpretazione personale, ponendosi ai nostri occhi come un vero "monumento", ricco di riferimenti culturali veramente interessanti.  Il dipinto di Mantegna, oltre ad inserirsi nel corso delle ricerche espressive rinascimentali, offre quindi numerosi spunti che evidenziano l'ampia e raffinata cultura dell'artista, che non si esaurisce soltanto nella sua nota conoscenza dell'antico.
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio. Madonna della Natività. 1296-1300. Marmo. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo. Foto di Sailko   Nel panorama dell'arte gotica italiana spicca il nome di Arnolfo di Cambio. Scultore e architetto ha saputo introdurre importanti innovazioni, anticipando soluzioni che verranno riprese nel Rinascimento.
Bernini Gianlorenzo
  Gianlorenzo Bernini. Cattedra di san Pietro. 1656-65. Bronzo dorato, stucchi e marmo. Roma, Basilica di San Pietro. Foto di Dnalor   Massimo rappresentante del gusto barocco, l'arte di Gianlorenzo Bernini ha dominato sulla città di Roma in più di sessant'anni, creando con il suo lavoro il nuovo immaginario figurativo della Chiesa trionfante.
Boccioni
Umberto Boccioni. Visioni simultanee. 1911. Olio su tela.  60.5 × 60.5 cm. Wuppertal , Von der Heydt Museum   Umberto Boccioni è il principale interprete del Futurismo. Nucleo essenziale delle sue opere è il dinamismo, inteso come azione in corso, dilatazione del tempo e dello spazio, divenire emozionale.