Home  /  Ricerca

“croce”

Sono stati trovati 148 risultati con “croce”.
Annunciazione di Santa Croce
Home  /  Artisti  /  Donatello
Donatello. Annunciazione. Dett. Rilievo in pietra serena e dorature.1435 ca.Dett.della Madonna. Firenze, Santa Croce. Foto di Sailko e un altro autore CC BY 3.0   Il forte pathos dell'opera deriva dallo studio della complessa situazione emotiva che Donatello interpreta con raffinata sensibilità. Particolarmente efficace è il gioco di guardi, gesti e atteggiamenti dei personaggi, che trasmette in maniera diretta l'intreccio delle emozioni.
Croce in montagna
Home  /  Artisti  /  Friedrich
Caspar David Friedrich. Croce in montagna. 1807-08. Dett. Olio su tela.  Dresda, Gemaldegalerie   Con la Croce in montagna Friedrich crea un paesaggio mistico, dove il simbolismo degli elementi naturali si avvicinano alla filosofia di Shelling,  
Donatello Crocifisso di Santa Croce
Home  /  Artisti  /  Donatello
Donatello. Crocifisso. Dett. Legno dipinto. 1403-1406.Firenze, Basilica di Santa Croce.  Foto di sailko e un altro autore CC BY 2.5     Il Crocifisso di Donatello è un'impressionante analisi del dolore umano, reso con un realismo sconcertante e crudo, rafforzato anche dalla pittura. Il tema del sacrificio supremo di Cristo è interpretato secondo una religiosità profonda, con grande immediatezza espressiva e un linguaggio  diretto.
Gli affreschi con le Storie della Croce
Piero della Francesca. Incontro della regina di Saba col re Salomone. Storie della Vera Croce. 1452-59. Affresco. Chiesa di San Francesco, Arezzo.    
Torre Civica e Croce viaria di Galeata
... Torre civica Croce viaria Bibliografia     Torre Civica   Torre Civica. sec. XVII. Galeata.   Nel centro storico di Ga...
I Rettili mesozoici
...bsp;   Scheletro fossile di Plesiosauris macrocephalus. Fonte: V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano...
Andria
Andria, Piazza Duomo.   Andria è una tappa interessante per le sue antiche chiese, i tesori di pittura e scultura, i palazzi e lo splendido Castel del Monte. L'arte in questa deliziosa città pugliese è documentata con opere che vanno dal medioevo fino all'età moderna.
Aosta
Teatro romano. I secolo a. C. Aosta. foto di Tenam2    Accanto ai grandi monumenti che testimoniano l'importanza di Aosta nell'Impero romano, la città alpina offre al visitatore la bellezza delle opere medievali e rinascimentali.
Arnad
Castello Vallaise. Facciata. Foto di Patafisik   La cittadina di Arnad, è un piccolo centro ricco di storia e immerso nella spettacolare natura delle Alpi. Accanto ai suoi due castelli e il borgo medievale ospita anche interessanti opere barocche.
Castello di Fénis
Castello di Fenis. sec. XIII. Fenis, Aosta   Dal periodo feudale al XV secolo il Castello di Fenis è stato il più importante centro di potere e controllo del territorio in Valle d'Aosta. Sotto il dominio dei potenti signori di Challant si è trasformato da fortilizio militare a splendida residenza signorile.