Home  /  Ricerca

“vasari”

Sono stati trovati 61 risultati con “vasari”.
Mantegna nelle "Vite" di Vasari
Giorgio Vasari. Frontespizio a Vita di Andrea Mantegna pittore mantovano.  Incisione. In: Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori. 1568   Il testo originale e completo di Giorgio Vasari su Andrea Mantegna tratto dalle Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori del 1568  
Casentino
Andrea della Robbia. Natività e adorazione dei pastori.1515 ca. Dett. Chiesa di San Lorenzo. Bibbiena   Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una scenografia spettacolare che racchiude un territorio di grande ricchezza artistica e storica. Borghi, pievi, palazzi e castelli racchiudono al loro interno incredibili tesori di pittura e scultura.
Opere e vini
Il binomio arte e vino suggerisce una mescolanza tra gusto ed estetica che appartiene da sempre alla storia dell'uomo, attraversa le più grandi civiltà, è particolarmente present...
Problemi di attribuzione
...san Francesco ad Assisi.Secondo il Vasari, intorno al 1290 Giotto segue il maestro Cimabue ad Assisi, per eseguire ...
Artisti
...li sugli artisti è Le Vite di Giorgio Vasari, nato proprio a ridosso del Rinascimento, pubblicato nel 1550 e riedito nel 1568.  ...
Andrea Mantegna
  Andrea Mantegna. Oculo nella Camera degli sposi. Affresco 1465-74 Mantova, Castello di San Giorgio   Uno degli artisti più originali del '400 è Andrea Mantegna. La sua opera accoglie molti aspetti della cultura artistica rinascimentale: una profonda conoscenza dell'antichità classica, uno spettacolare spazio prospettico, la dimensione eroica della figura umana e una complessa e affascinante trama simbolica.
Antonello da Messina
Antonello da Messina non è soltanto un artista di straordinaria sensibilità, è anche uno dei rari intellettuali del Rinascimento che con il proprio lavoro ha saputo riunire i diversi linguaggi culturali dell'arte italiana ed europea. ù Antonello da Messina. San Gerolamo nello studio. Londra, 1474. Olio su tavola. National Gallery
Berlinghieri
Berlinghiero Berlinghieri. 1230-35. Madonna col Bambino. Tempera e oro su tavola. New York, Metropolitan Museum of Art   Berlinghiero Berlinghieri fu il promotore di una bottega di pittura attiva in Toscana dall'inizio del 1200, specializzata in pale d'altare. Presso di essa si formarono anche i figli Bonaventura, Barone e Marco.
Botticelli
  Sandro Botticelli. Madonna del Magnificat. 1483. Tempera su tavola. Firenze, Galleria degli Uffizi   L'arte di Botticelli conosce diversi momenti espressivi, nell'ambito del suo stile rinascimentale si evolve dalla fase aurea delle allegorie neoplatoniche alla fase matura segnata dalla crisi religiosa. 
Bramante
Donato Bramante. Tribuna di Santa Maria delle Grazie. 1492-97.Milano. Foto di Carlo Dell'Orto  CC BY-SA 3.0   Donato Bramante ha introdotto una visione nuova nell'architettura rinascimentale: le sue costruzioni sembrano solidi leggeri che si dilatano nello spazio, giocando tra realtà e illusione, con geometrie perfette e cariche di significati simbolici.