Home  /  Ricerca

“astrazione”

Sono stati trovati 18 risultati con “astrazione”.
Canova
  Antonio Canova. Amore e Psiche. 1793. Marmo, 155 × 168 × 101 cm.  Parigi, Louvre   In una sintesi perfetta tra forme naturali e bellezza ideale, l'arte di Canova si esprime attraverso una raffinatissima lavorazione del marmo. Sotto le sue mani il materiale inerte della pietra prende vita con effetti di morbidezza e trasparenza insuperabili.
Friedrich
  Caspar David Friedrich. La grande riserva. 1832 ca. Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda   Protagonista dell'opera di Friedrich è la natura, intesa come riflesso del trascendente nella realtà concreta, manifestazione dell'invisibile e del divino, custode di misteriosi geroglifici spirituali, ma anche spazio interiore, paesaggio dell'anima dell'artista.
Klimt
Gustave Klimt. Il bacio. 1907-08. Olio e foglia d'oro su tela. Galleria del Belvedere, Vienna   Le opere di Klimt, al di là dell'efficace gusto estetizzante, possiedono una profonda stratificazione di significati, riflettono il vivace fermento culturale della Belle Epoque viennese.
Rothko
... considerati sinonimi di Rothko, superano la pura astrazione. L’artista cerca di trasmettere tragedia ed estasi come  condizioni essenziali...
Simone Martini
Simone Martini. Investitura di San Martino. Affresco. 1313-18. Chiesa inferiore di San Francesco, Assisi.   Simone Martini è il maggiore interprete dellla cultura cortese del Trecento. Gli spunti tratti dalla realtà vengono trasfigurati in un mondo di raffinata bellezza, popolato da personaggi gentili e aggraziati, che nei gesti e nelle espressioni rivelano i loro sentimenti.
Art Nouveau
Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch Bauer. 1907. Olio, argento e oro su tela. New York,  Neue Galerie   Con un'ondata di rinnovamento, l'Art Nouveau propose una svolta totale del gusto che potesse ripercuotersi sulla quotidianità di tutti.  Gli artisti nei diversi paesi occidentali condivisero l'obiettivo principale di "abbellire e migliorare la vita" dell'uomo moderno, per renderla più funzionale, piacevole e serena.
Arte bizantina a Ravenna
Corteo di Teodora. 546-548. Mosaico. Ravenna, Basilica di san Vitale. Foto di Petar Milošević    Ravenna, divenuta capitale dell'Impero d'Occidente, in età bizantina conosce una fioritura artistica eccezionale. Elabora un linguaggio espressivo raffinatissimo con il quale rappresenta un mondo trascendente e ricco di simboli religiosi.
Arte del Quattrocento
  Sandro Botticelli. Primavera. 1480 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi   L'aprirsi del XV secolo vide la nascita di uno dei momenti culturali e artistici più straordinari di tutti i tempi: il Rinascimento. Si generò un'ondata di capolavori raffinatissimi, l'uomo venne inteso come essere libero di plasmare sè stesso e capace di riprogettare il mondo. Ne derivò una impressionante spinta al rinnovamento che si protrasse per tutto il secolo e parte del secolo successivo. Tutto questo non è avvenuto per caso, ma grazie ad alcune particolari condizioni. In seguito vedremo come è nato il Rinascimento e quali caratteristiche ha assunto l'arte del Quattrocento.
Arte sumerica
  Sito archeologico di Uruk. Warka, Iraq. Foto di SAC Andy Holmes (RAF)   I Sumeri sono i fondatori delle prime grandi città della storia. La memoria leggendaria di Ur, Uruk, Làgash, Èridu, Umma, Nìppur, già ricorre nelle Sacre Sritture. Per le caratteristiche già complesse, funzionali e strutturate delle città sumeriche, la loro civiltà è detta "monumentale" o "urbana".
Neoclassicismo
  Antonio Canova. Le Tre Grazie. 1812-17 Marmo di Carrara. Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo. Foto di  Art Gallery ErgsArt   Legata al pensiero illuminista, l'arte neoclassia è il primo stile internazionale moderno che si diffonde in tutta Europa e approda negli Stati Uniti d'America.