Home  /  Ricerca

“tamburo”

Sono stati trovati 13 risultati con “tamburo”.
Tamburo
... Tamburo:  s.m. ‘struttura architettonica a sezione centrale che funge da raccordo tra l’edificio sottostante e la cupola’. Ba...
Cagnacci
Guido Cagnacci. La morte di Cleopatra. 1658.  Olio su tela.  153 × 168,5 cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum    La pittura di Guido Cagnacci si esprime con un naturalismo sensuale e raffinato, calato in una dimensione profondamente umana. 
Arte etrusca
    Cavalli alati di Tarquinia. IV-IIIsec. a. C. Lastra architettonica fittile dal tempio dell'Ara della Regina. Museo archeologico nazionale tarquiniense. Foto di Ulrich Mayring   L'arte etrusca rivela una cultura ricca e articolata, aperta ai contatti con altre civiltà, un linguaggio originale e tecniche raffinatissime.
Arte Merovingia
Battistero di Saint Jean. VI sec. Poitiers. Foto di Bigfootjp   L'arte Merovingia fu promossa dai re e dall'aristocrazia dei Franchi, grazie alla presenza di artisti operativi presso le corti e dei monasteri. Si manifesta nell'architettura, nella scultura, nella pittura e nell'oreficeria con uno stile di gusto tipicamente aristocratico.
Battistero di San Giovanni in Fontes
...ri; presenta dunque un'evidente asimmetria. Ha un tamburo ottagono nel quale vi sono otto finestre con arco a tutto sesto affiancate da due nicchie a ...
Complesso di Santa Maria dei Servi
... della chiesa. La cupola è impostata su un tamburo su cui si aprono le finestre che danno luce all'interno. Un ruolo fondamentale è svol...
cupola
...nco-conica, spesso impostata su una base anulare (tamburo) che copre ambienti con piante diverse (circolari, poligonali, quadrate). PuÃ&A...
Cupola di Santa Maria del Fiore
Filippo Brunelleschi. Cupola di Santa Maria del Fiore. 1420-1436. Foto di Fczarnowski   Monumento-simbolo di Firenze e della cultura del '400, la Cupola di Santa Maria del Fiore è un modello architettonico che racchiude in sé soluzioni e insegnamenti che rimarranno fondamentali per tutto il Rinascimento e continueranno ad essere ripresi anche nei secoli successivi.
Mausoleo di Galla Placidia.
Mausoleo di Galla Placidia V. secolo. Veduta della cupola con i mosaici dall'interno. Ravenna. Foto di Incola    Nel Mausoleo di Galla Placidia, capolavoro dell'arte bizantina, la luce e il colore dei mosaici sembrano smaterializzate le forme architettoniche, creando una dimensione sospesa e irreale. E' la rappresentazione dello spazio soprannaturale in cui lo spettatore viene emozionalmente coinvolto.
Sagrestia Vecchia di San Lorenzo
Filippo Brunelleschi. Sagrestia Vecchia di San Lorenzo.1421-40. Firenze. Foto di Sailko     La Sacrestia Vecchia di San Lorenzo è uno dei monumenti simbolo del Rinascimento. Con le sue proporzioni perfette e forme geometriche semplici incarna l'ideale di armonia architettonica concepito da Brunelleschi.