Home  /  Ricerca

“mappe_concettuali”

Sono stati trovati 7 risultati con “mappe_concettuali”.
Per la scuola. Mappe concettuali/riassuntiDispense/Lezioni pronte
Home  / 
Esempi di mappe concettuali di Storia dell'Arte     Si raccolgono qui i materiali che riteniamo più utili alla didattica della Storia dell'arte. Tra questi vengono offerti: Mappe concettuali in formato pdf, Dispense in formato pdf, Lezioni pronte con slides e animazioni in formato power point. I materiali didattici si possono scaricare direttamente da questo sito e sono già predisposti per essere utilizzati in aula.
Storia dell'arte
Home  / 
Michelangelo. Sibilla Libica. 1512. Affresco. Cappella Sistina, Roma, Vaticano   L'arte è una missione sociale che ha per scopo di ingentilire l'animo e civilizzare i popoli. (Enrico Prampolini, 1912)   Definita come una scienza autonoma finalizzata allo studio dei fenomeni artistici, la Storia dell'arte si occupa di oggetti molto speciali: le opere d'arte. Le opere d'arte sono oggetti complessi, sulla cui definizione si sono soffermati filosofi e studiosi che li hanno considerati prodotti dell'ingegno di artisti e civiltà, esempi di cultura e di stile, espressione di significati, manifestazioni di bellezza, fonte di benessere interiore.   In questo articolo sono tracciate le linee essenziali della storia dell'arte, ma in gran parte di questo sito vengono chiariti gli aspetti dell'arte nella storia, prendendo in esame le opere, gli artisti, gli stili, i luoghi d'arte, per conoscerli e farli conoscere. 
Brunelleschi
Filippo Brunelleschi. Facciata dello Spedale degli Innocenti. Part. 1417-36. Firenze, Piazza della Santissima Annunziata. Foto di  Sailko   Uomo di mirabile ingegno, come venne definito da Antonio Manetti nel suo scritto sugli "uomini illustri di Firenze" del 1488, Filippo Brunelleschi fu il grande iniziatore del Rinascimento, genio dell'architettura ma anche colui che, con l'invenzione della prospettiva, avviò il moderno metodo progettuale.
Arte del Mesolitico
Testa di cavallo di Mas d'Azil. Mesolitico.  Museo de Saint-Germain-en-Layee     Il Mesolitico ha rappresentato un momento di passaggio tra due ere. Nonostante la scarsità dei reperti, i manufatti artistici del Mesolitico  presentano figurazioni sintetiche e un forte accento simbolico. Si sperimentano i primi interventi sull'ambiente e le prime forme di costruzione.
Arte del Quattrocento
  Sandro Botticelli. Primavera. 1480 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi   L'aprirsi del XV secolo vide la nascita di uno dei momenti culturali e artistici più straordinari di tutti i tempi: il Rinascimento. Si generò un'ondata di capolavori raffinatissimi, l'uomo venne inteso come essere libero di plasmare sè stesso e capace di riprogettare il mondo. Ne derivò una impressionante spinta al rinnovamento che si protrasse per tutto il secolo e parte del secolo successivo. Tutto questo non è avvenuto per caso, ma grazie ad alcune particolari condizioni. In seguito vedremo come è nato il Rinascimento e quali caratteristiche ha assunto l'arte del Quattrocento.
I palazzi signorili del '400
  Michelozzo Michelozzi. Cortile d'onore. Palazzo Medici-Riccardi. 1454-62 Firenze. Foto di Grifondoro.   Con la signorie rinascimentali  si diffonde una nuova tipologia di residenza: il palazzo, simbolo di potere e di prestigio delle famiglie più influenti.  
La storia dell'arte a scuola.
Tra le discipline scolastiche la Storia dell'Arte è la più bella, la più amata dai bambini e dai ragazzi: si apre su un mondo di emozioni, di fantasia, invenzioni geniali e spettacoli affascinanti. Per semplificare la comprensione e permettere di studiare le opere d'arte senza fatica, abbiamo pensato di riunire qui gli ausili e i materiali che possono rendere più facile e piacevole l'apprendimento di questa materia, trasformando lo studio in una scoperta continua e avvincente.   Un'aula scolastica durante la lezione di storia dell'arte