Aguglia

 

 

Kruger. Belone Belone. Illustrazione. 1795-97.

Kruger. Belone Belone. Illustrazione. 1795-97.  In  Bloch, Marcus Elieser, JF Hennig, Plumier, Krüger, Pater, Schmidt, Ludwig, Bodenehr. Ittiologia e Storia Naturale generale e particolare dei pesci. Bloch, Marcus Elieser, JF Hennig, Plumier, Krüger, Pater, Schmidt, Ludwig, Bodenehr. Biblioteca nazionale di Francia, Moritz 1795-1797

 

Con la sua tipica forma sottile e allungata la Aguglia ama nuotare in profondità ma si fa notare per i suoi spettacolari tuffi fuori dall'acqua.

Un pesce agile e sottile

 
 

Classificata da Linneo con il nome scientifico Belone belone, o Belone acus,  l'Aguglia, prende il suo nome dal tipico muso a forma di ago. Da non confondersi con il Pesce ago (Syngnathus acus), questo pesce osseo, della famiglia dei Belonidae, è molto presente nel Marte Adriatico, diffuso anche tra il Mediterraneo e l'area orientale dell'Oceano Atlantico.
E' detto "anguilliforme", per il corpo fusiforme, quasi cilindrico e le proporzioni allungate e sottili somiglianti a quelle dell'anguilla.

 

 


Ugo Bertotti. Aguglia. 1992. Illustrazione jpg
tratta da disegno ad acquarello e matite colorate.

 

 


Ha il dorso coperto di squame dal colore verde-azzurrognolo, mentre sul ventre è bianco argentato. La testa si prolunga in avanti come in un sottile e flessibile becco, nel quale la mandibola è più lunga della mascella. Le pinne si concentrano verso la parte posteriore del corpo e la coda è simmetrica.
Nelle sue dimensioni può raggiungere fino a 90 centimetri di lunghezza e un peso di poco più di un chilogrammo.
L'aguglia è un pesce che preferisce vivere in profondità, ma si avvicina alla costa in primavera-estate. E' caratteristico per i tuffi e le evoluzioni che compie saltando fuori dall'acqua.

Il suo cibo preferito è rappresentato da piccoli pesci, come le Sardine e le Acciughe.

Nel periodo riproduttivo le femmine nuotano presso i fondali ricchi di alghe per deporre le loro numerose uova. Ogni uovo, del diametro di circa 3 millimetri è provvisto di filamenti con i quali rimane impigliato alle alghe fino alla sua schiusa. 

 

Asaki San

 

 

 

Bibliografia

 

 

O. Cattani. Pesci. in : AA.VV. Adriatico. Le stagioni del nostro mare. Amministrazione Provinciale diForlì-Cesena. Edizione Stampa MDM Forlì 1992
Enciclopedia Universo. Istituto Geografico De Agostini Novara, 1971
AA.VV. Nel meraviglioso regno degli animali. Armando Curcio Editore, Roma 1972
V. De Zanche, P. Mietto. Il mondo dei fossili. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1977
C.Walker, D. Ward. La Biblioteca della Natura. Fossili. Guida fotografica a oltre 500 generi fossili di tutto il mondo. Arnoldo Mondadori Editore S.P.A. Milano, 2006
M. Lambert. I fossili. Vallardi Industrie Grafiche S.P.A. Lainate (MI) 1994
A. Rigutti. Zoologia. Atlanti scientifici Giunti Editore, Firenze 2010
M. La Greca, R. Tomaselli. La natura questa sconosciuta. Vol.3. Istituto Grografico De Agostini. Novara 1968

Loading…