Gianlorenzo Bernini. David

Gianlorenzo Bernini. David. 1623-24. Dett. Marmo. Roma, Galleria Borghese.
Gianlorenzo Bernini. David. 1623-24. Dett. Marmo. Roma, Galleria Borghese.

 

L'eroe biblico è presentato nell'attimo cruciale del lancio, mentre sta per scagliare il sasso contro un Golia immaginario, che si trova in un punto esatto, nello spazio in cui si muove lo spettatore.

Indice dei contenuti
Mappe concettuali (.pdf) / Riassunti / Materiale didattico

L'eroe in azione

 

Realizzata da Gianlorenzo Bernini tra il 1623 e il '24, il David è un'opera giovanile che fa parte della decorazione di Villa Borghese a Roma.
La figura a grandezza naturale dell'eroe biblico è presentata nell'attimo cruciale del lancio, mentre sta per scagliare il sasso contro un Golia immaginario, che si trova in un punto esatto, nello spazio in cui si muove lo spettatore. Il movimento parte dalla gamba, percorre il corpo che si tende come un arco, l'equilibrio del movimento contrario della testa, dello sguardo e del braccio che sta per lanciare.
La presenza virtuale del gigante Golia è fondamentale per la comprensione dell'opera berniniana. Tutta l'azione del David è infatti rivolta verso quel punto, situato all'esterno della statua.

 

 

Gianlorenzo Bernini. David. 1623-24. Marmo. Roma, Galleria Borghese.
Gianlorenzo Bernini. David. 1623-24. Marmo. Roma, Galleria Borghese.



Bernini nelle sue opere pone sempre un punto di vista privilegiato, se non unico. Infatti nonostante le composizioni a spirale, distribuite in profondità  nello spazio delle figure, avvicinandosi alla statua, solo trovandosi in quel punto esatto il gesto acquista tutta la sua efficacia espressiva e si può cogliere tutta la tensione di quest'attimo prima del lancio. Ma da quel punto di vista si percepisce anche la piena padronanza dello spazio delle forme in movimento.
Naturalmente girando attorno si scoprono altri dettagli e vedute sempre diverse, ma si tratta di vedute secondarie che portano a girare per scoprire il momento culminante dell'azione.

 

 


Michelangelo. David. 1501-04. Marmo. h.ca 400 cm. Firenze Galleria dell'Accademia.



L'immagine di David che propone Bernini è un'interpretazione nuova e più profana che religiosa. Rispetto all'eroe meditativo, che domina gli eventi e guida le sue stesse forze con l'uso della ragione, come avveniva negli esempi rinascimentali offerti da Donatello, Michelangelo, Verrocchio, qui è invece rappresentato un atleta nel pieno dello sforzo fisico, tutto avvitato su sé stesso in un classico "contrapposto".

 

Donatello. David. 1452-53 ca. Bronzo. Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Donatello. David. 1452-53 ca. Bronzo. Firenze, Museo Nazionale del Bargello

 

 

Anche la smorfia del viso, la testa girata e lo sguardo laterale, accompagnano il suo gesto. L'atteggiamento è ripreso dall'energico Polifemo che Annibale Carracci aveva dipinto nella Galleria Farnese a Roma, e molti tratti della figura rinviano ad esempi ellenistici.

 

Annibale Carracci. Polifemo e Aci. Dett. 1597-1600. Affresco. Roma, Galleria di Palazzo Farnese.
Annibale Carracci. Polifemo e Aci. Dett. 1597-1600. Affresco. Roma, Galleria di Palazzo Farnese.

 


L'intonazione classicheggiante è chiaramente aderente alla passione che il suo committente, cardinale Scipione Borghese, nutriva per l'antichità , e si pone come un'allegoria delle virtù eroiche, anziché che come un soggetto biblico offerto alla meditazione religiosa.

La composizione spiraliforme, l'articolarsi delle membra e soprattutto il grande senso di energia espresso da quest'opera sono esaltate dalla luce proveniente dalle finestre, poiché Bernini ha studiato a fondo la collocazione della statua e le condizioni ambientali della galleria in modo da ottenere il massimo risalto del movimento della figura nello spazio.
La ricerca sulla relazione ambientale che Bernini segue in questa scultura non è nuova per lui: lo sviluppo e approfondimento della stessa tematica era già stata affrontata nel Nettuno e Tritone, realizzato pochi anni prima per il cardinale Alessandro Peretti. Anche in quel caso si trattava di inserire la scultura in un contesto complesso e molto caratterizzato come la monumentale fontana di Villa Montalto-Peretti.


 

A. Cocchi

 

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Gianlorenzo Bernini. Mappa concettuale

Gianlorenzo Bernini.  
Mappa concettuale con cenni sulla vita,  formazione e riferimenti alle opere principali.  Autore. A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Gianlorenzo Bernini è stato l'interprete principale del trionfo della Chiesa controriformata. La mappa concettuale di Geometrie fluide riprende con una trattazione sintetica, chiara e completa i principali momenti della vita, e i capolavori più famosi del maestro barocco.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il Seicento. Mappa concettuale

Il Seicento.

Mappa concettuale sui principali filoni artistici del XVII secolo con riferimenti al contesto storico e ai principali protagonisti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel Seicento in Italia l'arte si è manifestata con una grande fioritura di capolavori e personalità di rilievo .Nella mappa proposta da geometrie fluide la complessità culturale e lo sviluppo nei diversi filoni dell'arte seicentesca sono riassunte in una chiara sintesi comprendente i concetti principali.

€ 2,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

R. Wittkower. La scultura. Dall'antichità  al Novecento. Giulio Einaudi editore, Torino 1985
R. Wittkower. Arte e architettura in Italia 1600-1750. Einaudi, Torino 1972
P. Portoghesi. Roma barocca. Editori Laterza, Roma-Bari 1984
O. Ferrari. Bernini. Dossier Art. Giunti, Firenze 1991
C. Lachi. La grande storia dell'arte. Il Seicento. Gruppo editoriale l'Espresso. Roma, 2003P. Adorno. A. Mastrangelo. Arte. Correnti e artisti. Volume secondo, Dal Rinascimento medio ai giorni nostri. Casa editrice D'Anna- Messina- Firenze 1998
La Nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti.
A. Ottani Cavina, Lezioni di Storia delle Arti, Università  di Bologna, 1984
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa-Bruno Mondadori, Roma 2000
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004

 

 
Approfondimenti
Loading…