abaco

Definizione

 

Abaco:

Elemento architettonico di forma parallelepipeda, a base quadrata e altezza contenuta che costituisce la parte terminale del capitello di una colonna o di un pilastro. Ha funzione di appoggio per l'architrave o per l'arco che vi si imposta. La misura dell'altezza è legata alle proporzioni dell'ordine architettonico a cui appartiene la colonna. 

 

Esempio di capitello dorico

 

 

 

Esempio di capitello ionico

 

 

Esempio di capitello corinzio

 

 Il disegno del profilo può essere rettangolare o modanato, sempre in base all'ordine architettonico di cui fa parte (dorico, ionico, corinzio, composito). La superficie esterna può essere liscia o decorata, come avviene spesso nei capitelli di età altomedievale e medievale.

 

Le proporzioni vitruviane dell'abaco e le varianti antiche.

 

Come tutti gli elementi che compongono la colonna, anche l'abaco, essendo parte del capitello, rientra nel sistema proporzionale degli ordini classici definiti da Vitruvio.

 


Manoscritto su pergamena (circa 1390) del De Architectura di Vitruvio.

 

Marco Vitruvio Pollione, architetto e scrittore romano vissuto nel I secolo a. C., scrisse il celebre trattato De Architectura, giunto fino a noi grazie alle copie manoscritte medievali e ai trattati rinascimentali derivati dal testo antico.

Secondo Vitruvio l'architettura si divide in cinque ordini:

  • Tuscanico
  • Dorico
  • Ionico
  • Corinzio
  • Composito

ognuno dei quali definisce la regola proporzionale a cui corrispondono tutte le parti di una costruzione. 

 

L'Abaco nell'ordine Tuscanico

 

Andrea Palladio, Capitello tuscanico secondo Vitruvio. L'abaco è indicato con la terrera A.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

 

Nell'Ordine Tuscanico esistono due versioni: quella più antica e le variazioni ottenute già nel periodo Imperiale dell'antica Roma.
Nella versione più antica, secondo Vitruvio, l'Abaco rappresenta il primo elemento del capitello. Doveva sorreggere architrave e travi di legno ed ha una forma di parallelepipedo; per questo nel Rinascimento è chiamato volgarmente 'Dado'.
La sua proporzione corrisponde ad un terzo esatto dell'altezza del capitello. Questa misura si può facilmente riscontrare nel disegno riportato da Andrea Palladio nel suo trattato I Quattro libri dell'Architettura.

 

Andrea Palladio, Capitello tuscanico. L'abaco è indicato con la tettera H e la cimasa corrisponde alla lettera G.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

 

Palladio però osserva che in alcuni edifici dell'antica Roma, come l'Arena di Verona,  e l'Arena e il Teatro di Pola, gli architravi sono in marmo e le caratteristiche dell'ordine Tuscanico hanno subito alcune variazioni. L'Abaco mantiene la sua forma squadrata, ma si assottiglia fino ad un sesto dell'intero capitello ed è sormontato dalla Cimasa, anch'essa alta un sesto. La Cimasa è un elemento modanato a forma di sguscio o gola, anticamente chiamato Sima.  Fungeva da raccordo con l'architrave e poteva presentare dei fori da cui fuoriusciva l'acqua piovana proveniente dal tetto, preservando le strutture dell'edificio dalle infiltrazioni dell'acqua. Il disegno riportato da Palladio chiarisce molto bene queste istruzioni. Secondo le proporzioni del Tuscanico, i due elementi: Abaco e Cimasa insieme corrispondono sempre ad un terzo del capitello.

 

L'Abaco nell'Ordine Dorico

 

 


Andrea Palladio, Capitello doprico. L'abaco è indicato con la tettera O e la cimasa con la lettera N.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

 

 

Nell'Ordine Dorico le proporzioni sono simili an quelle del Tuscanico. Vitruvio divide l'altezza del capitello in tre parti e la prima è assegnata alla coppia Abaco-Cimasa. Di tutta l'altezza compresa tra questi due elementi, l'architetto romano suggerisce di dividere in cinque parti e assegnare due quinti alla Cimasa e tre quinti all'Abaco. Le forme dell'Abaco e della Cimasa dorici sono molto simili a quelle tuscaniche. L'esempio della partizione vitruviana è riportata da un altro degli impeccabili disegni di Palladio.

 

 

L'Abaco nell'Ordine Ionico

 

Andrea Palladio, Capitello tuscanico. L'abaco corrisponde alla lettera N.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

Nell'Ordine Ionico l'Abaco non ha più una forma parallelepipeda ma si fonde con  la Cimasa in un unico elemento dalla forma sagomata 'a gola diritta'. Rispetto all'altezza del capitello copre un quarto e può essere scoplito a rilievo  con decorazioni vegetali. le caratteristiche si possono vedere molto bene nel disegno di Andrea Palladio.

 

 

L'Abaco nell'Ordine Corinzio

 

Andrea Palladio, Capitello corinzio. L'abaco è indicato con la tettera I ed è provvisto di due gole.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

 

 

Secondo le proporzioni Vuitruviane, nell'Ordine Corinzio l'altezza dell'Abaco corrisponde ad un settimo del capitello. Presenta una modanatura con due gole, la prima diritta e l'altra a sguscio, divise da un listello e un fiore al centro di ogni lato.  La forma in pianta dell'Abaco corinzio è quella di un quadrato con i lati concavi e i quattro spigoli sporgenti verso l'esterno. Palladio ne riporta il disegno con i suggerimenti per la ricostruzione geometrica.

 

 

 

L'Abaco nell'Ordine Composito

 

 

Andrea Palladio, Capitello tuscanico. L'abaco è simile a quello corinzio.
I Quattro Libri dell'Architettura. 1570

 

Secondo gli insegnamenti vitruviani, nel Composito l'Abaco ha forma e caratteristiche simili a quelle del Corinzio, ma è ancora più sottile, è parzialmente coperto dalle volute e al centro di ogni lato presenta una foglia o un fiore. La proporzione corrisponde infatti ad un ottavo dell'altezza del capitello. Tutti gli elementi e le spiegazioni in dettaglio si possono trarre dal disegno di Palladio.

 

 

A. Cocchi

 

Loading…