urna

Indice dei contenuti

Definizione

 

Urna:

[dal lat. ûrna(m) ] ‘recipiente d'origine e d'uso antichissimi, di forma, materia, dimensioni e utilizzazione molto varie’ (1374, F. Petrarca), spec. al pl. est. lett. ‘tomba, sepolcro’ (1807, U. Foscolo: “A egregie cose il forte animo accendono / l'urne de' forti”;

1. urna cineraria ‘in cui si conservano le ceneri dei defunti’ (ad es. le urne funerarie etrusche);

2. urna elettorale ‘specie di cassetta dotata di un'apertura nella parte superiore, atta ad accogliere e a contenere le palline o le schede delle votazioni’: av. 1886, V. Imbriani, cit. dal Batt. s. v. elettorale; in TB, 1879: urna de' suffragi, urna delle elezioni), (bot.) ‘nei muschi, organo che porta le spore’ (1839, Panless. it.).

 

 

 

Bibliografia


La nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti 1986

R. Bossaglia. Dizionario di terminologia di Storia dell'Arte. Edizioni Bignami, Milano 1970

F. Gualdoni. Dizionario Skira dei termini artistici. Skira editore, Ginevra-Milano 2010

E. Bernini, R. Rota. A regola d'arte Il dizionario. Editori Laterza, Bari 2001

E. Capretti (a cura di) Sottotraccia. Dizionario iconologico e iconografico. Edizioni Scolastiche Mondadori Arte. Casarile (MI 2009)

M. Sennato (a cura di) Dizionario Larousse della pittura italiana. Dalle origini ai nostri giorni. Gremese editore. Città di Castello 1998

E. Crispino. Le parole dell'arte. Giunti T.V.P. editori, Firenze 2012

C. Rusconi, C. Agostini. Piccolo lessico in Fulget Crucis Misterium. Evoluzione dell'iconografia del Crocefisso: dal mistero alla cronaca.  Edizioni Il Cerchio collana Dominus dixit, 1991.

 

Loading…