Urèo:
s. m. [dal gr. ourâios, adattamento del nome egiz. del 'cobra'. Attributo di divinità, specie se serpentiformi].
Femmina del cobra irritata, con la sacca rigonfia, pronta all’attacco, emblema della divinità solare del Basso Egitto, l’urèo si trovava al centro della corona del faraone e di alcune divinità a simboleggiare la protezione del re e la sua forza di distruzione.
La nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti 1986
R. Bossaglia. Dizionario di terminologia di Storia dell'Arte. Edizioni Bignami, Milano 1970
F. Gualdoni. Dizionario Skira dei termini artistici. Skira editore, Ginevra-Milano 2010
E. Bernini, R. Rota. A regola d'arte Il dizionario. Editori Laterza, Bari 2001
E. Capretti (a cura di) Sottotraccia. Dizionario iconologico e iconografico. Edizioni Scolastiche Mondadori Arte. Casarile (MI 2009)
M. Sennato (a cura di) Dizionario Larousse della pittura italiana. Dalle origini ai nostri giorni. Gremese editore. Città di Castello 1998
E. Crispino. Le parole dell'arte. Giunti T.V.P. editori, Firenze 2012
C. Rusconi, C. Agostini. Piccolo lessico in Fulget Crucis Misterium. Evoluzione dell'iconografia del Crocefisso: dal mistero alla cronaca. Edizioni Il Cerchio collana Dominus dixit, 1991.