Home  /  Artisti  /  Botticelli

Lo stile di Botticelli

Sandro Botticelli. Madonna del Magnificat. Dett. 1483 ca. Tempera su tavola.  Firenze, Galleria degli UffiziSandro Botticelli. Madonna del Magnificat. Dett. 1483 ca. Tempera su tavola. Diametro 118 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Sandro Botticelli sviluppò uno stile pittorico unico che rese le sue opere sempre inconfondibili. Ma la sua espressione pittorica risentì profondamente del contesto e delle vicende in cui si trovò immerso. 

Gli elementi dello stile pittorico di Botticelli

 

Le fondamentali caratteristiche dello stile di Sandro Botticelli sono:
- la ricerca di un armonioso equilibrio compositivo, in cui sceglie soprattutto composizioni sciolte, ritmiche;
- e un disegno sottile e molto dinamico, con una linea precisa e ondeggiante che modula i contorni delle figure e le alleggerisce.
La linea per Botticelli è fondamentale, perché tutto nelle sue opere è basato sui percorsi e i movimenti sinuosi del suo disegno. Alla linea subordina tutto: il colore, la prospettiva, le forme, i volumi.

 

Botticelli, Incoronazione della Vergine. Disegno. 1490-92. 266X165 mm. Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, Galleria degli Uffizi, Firenze.

Botticelli, Incoronazione della Vergine. Disegno. 1490-92. 266X165 mm.
Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, Galleria degli Uffizi, Firenze.

 

L'opera di Botticelli si sviluppa in un lungo itinerario artistico nel corso del quale il suo stile si evolve attraversando fasi sempre nuove e diverse.
 

La formazione e le prime opere

 

Ai suoi esordi subì l'influenza del maestro Filippo Lippi a cui si aggiunsero spunti riferibili ad Andrea del Verrocchio e Piero del Pollaiolo, come si può notare osservando le numerose Madonne con il Bambino. Ma fin da subito la linea di Botticelli assume un aspetto molto personale: distaccandosi dal tratto marcato di Lippi, diviene leggera e sottile, caratterizzata da movimenti ondulati e morbidi, estranei anche alla tensione e alla drammaticità visibili nelle figure del Verrocchio e del Pollaiolo.

 

Sandro Botticelli. La Fortezza. 1470. Tempera su tavola. Cm 167X87. Firenze, Uffizi

Sandro Botticelli. La Fortezza. 1470. Tempera su tavola. Cm 167X87. Firenze, Uffizi

 

 

Questi aspetti si manifestano nelle opere giovanili come la Fortezza degli Uffizi, del 1470, dipinta per completare la serie delle Virtù del Pollaiolo, nel San Sebastiano di Berlino, dove l'asprezza drammatica dei contorni dei suoi colleghi viene sostituita da un'intonazione più dolce e quasi elegiaca.

 

Sandro Botticelli. Martirio diSan Sebastiano. 1473. Tempera su tavola. Cm. 195X100. Berlino, Gemdegalerie.
Sandro Botticelli. Martirio di San Sebastiano. 1473.
Tempera su tavola. Cm. 195X100. Berlino, Gemäldegalerie.

Le due scene della Giuditta, entrambe agli Uffizi, mostrano come il tragico e crudele episodio biblico sia trasformato in una dimensione malinconica e addolcita, dove colpiscono la grazia e la dolcezza delle figure, i movimenti leggiadri e ritmici, gli abiti leggeri increspati da una brezza.

 

Lo stile del periodo mediceo

 

 Entrato giovanissimo nell'ambiente della famiglia De' Medici, accanto ai ritratti e ai temi sacri affrontò anche temi profani con capolavori come La Primavera,  Pallade con il Centauro, l'Adorazione dei Magi, offrendo le più straordinarie evocazioni del mondo antico.

 

 

Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi. 1475. Tempera su tavola. Cm111X134. Firenze, Uffizi
Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi. 1475. Tempera su tavola. Cm111X134. Firenze, Uffizi

 

 

A differenza degli altri artisti rinascimentali l'universo classico viene da lui interpretato con un'intonazione nostalgica, come un'evasione dalla realtà. E' in questa fase che nella sua pittura tende a prevalere il principio di astrazione: non c'è ricerca di volumi, di masse, né di profondità o di chiaroscuro. Le forme appaiono leggere, senza peso, sembrano come ritagliate da questi contorni così sottili e incisivi. Gli sfondi non hanno profondità, sembrano pareti disegnate o ricamate.

 

Sandro Botticelli. Pallade con il Centauro. 1482-83.Tempera su tavola. Firenze, Uffizi
Sandro Botticelli. Pallade con il Centauro. 1482-83. Tempera su tavola. Cm. 207X148. Firenze, Uffizi

 

I colori sono spesso freddi e innaturali: anche questi sono astratti. In questi anni Botticelli elabora uno stile strano, personalissimo, che trova corrispondenze solo nell'ambito senese o nordico, ma sulle quali non si può sapere se ci siano stati contatti diretti. Aderendo agli ideali della filosofia neoplatonica, con la sua pittura crea un mondo immaginario, tutto mentale, che vive solo nel pensiero e non nella realtà. E' piena di riferimenti e significati intellettualistici molto complessi, legati all'elite culturale mediceo, che oggi risultano misteriosi  o quasi indecifrabili.

 

Sandro Botticelli. Madonna con Bambino e due angeli. 1468 ca. Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.
Sandro Botticelli. Madonna con Bambino e due angeli. 1468 ca.
Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte.

 

Il soggiorno romano

 

Nelle complesse composizioni degli affreschi della Cappella Sistina, realizzati tra il 1481  e 1482 con gli episodi della Vita di Mosè, Botticelli realizza grandi scene uniche, ricche di episodi e dettagli, sviluppando un ritmo serrato e articolato già molto diverso dalla fase precedente. Si fa più intensa anche la resa psicologica dei ritratti riconoscibili nei personaggi delle scene bibliche.

 

Sandro Botticelli. Viaggio di Mos in Egitto. 1481-82. Affresco. Tempera su tavola. Cm. 350X572. Roma, Vaticano, Cappella Sistina.Sandro Botticelli. Viaggio di Mosè in Egitto. 1481-82. Affresco. Tempera su tavola.
Cm. 350X572. Roma, Vaticano, Cappella Sistina.

 

 

Il secondo periodo fiorentino

 

Con il suo ritorno a Firenze, negli anni compresi tra il 1482  e il 1498, Botticelli si dedica soprattutto a temi sacri. Sono di questi anni le sue più celebri Madonne, come i grandi tondi della Madonna del Magnificat e della Madonna della melagrana, entrambi agli Uffizi. E' il momento in cui il linearismo botticelliano diventa più accentuato e piega le forme ad un movimento circolare in composizioni di grande armonia.

 

Sandro Botticelli. Madonna del Magnificat. 1480-81. Tempera su tavola. Cm. 118 diam. Firenze, Uffizi

Sandro Botticelli. Madonna del Magnificat. 1480-81.
Tempera su tavola. Cm. 118 diametro. Firenze, Uffizi

 

Il punto più alto dell'espressività della linea viene raggiunto dalla celebre Nascita di Venere del 1484 ca. visibile soprattutto nei movimenti delle chiome, nei panneggi agitati dal vento e nelle deformazioni anatomiche.

Con gli anni '90 nascono opere come la Pala di San Barnaba degli Uffizi l'Incoronazione di San Marco, l'Annunciazione di Cestello, il ritmo lineare si fa sempre più convulso e aumentano la gestualità e l'animazione delle figure.

 

Sandro Botticelli. Annunciazione di Cestello. 1480-81. Tempera su tavola. Cm. 150X156. Firenze, Uffizi

Sandro Botticelli. Annunciazione di Cestello. 1480-81.
Tempera su tavola. Cm. 150X156. Firenze, Uffizi

 

 

Questo processo prosegue fino alle sue estreme conseguenze, finché nelle due Pietà di Monaco e di Milano e nelle Storie di San Zenobio disperse tra il Metropolitan, Londra e Dresda, la sua linea, sempre più aspra e pungente arriva a spezzarsi, mentre il colore aumenta di intensità e violenza.

 

Lo stile  del periodo finale

 

Il periodo finale della vita di Botticelli è segnato da una profonda crisi spirituale che si rivela nel suo stile pittorico con una forte spinta arcaizzante. Dalla fine del XV secolo alla sua morte, avvenuta nel 1510, l'artista viveva presso il fratello Simone, un fervente seguace del Savonarola e furono proprio le vicende legate alla drammatica figura del frate domenicano: le sue predicazioni sulla corruzione del tempo, gli "incendi delle vanità" e contro la libertà dei costumi, fino alla sua tragica morte a sconvolgere la sensibilità del pittore. I dipinti di questo periodo, sia sacri che mitologici, sono pieni di simboli e illusioni moraleggianti, come si può notare nella Calunnia di Apelle degli Uffizi, la  Lucrezia di Boston e la Virginia dell'Accademia Carrara di Bergamo.

 

Sandro Botticelli. La Calunnia di Apelle. 1496. Tempera su tavola. Cm. 62X91. Firenze, Uffizi

Sandro Botticelli. La Calunnia di Apelle. 1496.
Tempera su tavola. Cm. 62X91. Firenze, Uffizi

 

Nella Natività mistica della National Gallery di Londra (1501) offre una versione particolarmente drammatica dell'episodio evangelico, mentre nella Crocifissione del Fogg Art Museum di Cambridge inserisce persino riferimenti alla Divina Commedia di Dante e ambienta la scena sullo sfondo di una Firenze sconvolta dalla tempesta.

 

L'eredità artistica di Botticelli

 

Lo stile di Botticelli, troppo personale e sofisticato, non ebbe influenza sui suoi contemporanei. L'unico che seppe trarre insegnamento dalla sua arte è stato il suo allievo Filippino Lippi, mentre altri artisti ne imitarono solo alcuni aspetti in maniera più superficiale. Nei secoli seguenti Botticelli venne dimenticato, fino ad essere riscoperto soltanto nel XIX secolo, soprattutto in Inghilterra con il gruppo dei Preraffaelliti che lo considerarono un grande maestro e suscitarono l'interesse e l'ammirazione del mondo culturale britannico.

 

 

A. Cocchi.

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Sandro Botticelli. Mappa concettuale

Sandro Botticelli

Mappa sintetica con le principali tappe del percorso artistico, esempi e caratteristiche dello stile. Autore: A. Cocchi.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

L'arte di Sandro Botticelli ha conosciuto un'evoluzione continua dai suoi esordi alla fase finale, con profondi cambiamenti stilistici. La mappa di Geometre fluide mette in evidenza il percorso artistico del maestro fiorentino in rapporto all'ambiente storico culturale e offre uno schema chiaro sulla sua vita e le sue opere principali, rendendo facile lo studio e la comprensione.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

 

Sandro Botticelli. Style

 

Sandro Botticelli. Madonna del Magnificat. 1480-81. Tempera su tavola. Cm. 118 diam. Firenze, Uffizi
Sandro Botticelli. Madonna of the Magificat. 1483-85. Tempera on wood. Florence, Uffizi.

 

 

The fundamental characteristics of Sandro Botticelli’s style are:
- the research of a harmonious composition balance, where he chooses loose and rhythmic compositions above all;
- a light and very dynamic design, with a precise and undulating line that modulates and lightens the borders of the figure.

The line is fundamental for Botticelli, because everything in his work is based on the winding routes and movements of his drawings. Everything subordinates to the line: the colour, the prospective, the shapes and the volume. The principle of abstraction prevails in his paintings: there is no search for volume or for mass, neither for depth or chiaroscuro. The shapes are light, weightless and they seem like they are cut out from light and incisive borders. The background has no depth, they are like walls that have been drawn or embroidered. The colours are often cold and unnatural: also these are abstract.
Botticelli’s style is strange, very personal, that finds similarity only in the Sienese (1)  or Nordic areas, but it is difficult to know if he had a direct contact with these styles.
Botticelli’s paintings belong to an imaginary world, all-mental, which lives only in thoughts, not in reality. It is full of references and very complex intellectual meanings, linked to the cultural elite of the Medici, and today they come forth as mysterious or almost incomprehensible.

 

A. Cocchi.

Trad.: A. Sturmer

 

Note



1) From Siena

 

 

 

Biliografia

 

C. Bo, G. Mandel L'opera completa del Botticelli. Classici Rizzoli, Milano 1966
G. Cornini. Botticelli. Dossier Art n. 49, Giunti editore, Firenze 1990
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Adorno, A. Mastrangelo Arte. Correnti e artisti vol.II
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte vol III
E. Bernini, R. Rota Eikon guida alla storia dell'arte. Vol. 2 Dal Quattrocento al Seicento. Editori Laterza, Bari 2006

 

 

Libri consigliati

 

 Botticelli. L'artista e le opere. Ediz. illustrata Copertina rigida 

 

 

  In questa agile monografia Silvia Malaguzzi racconta la vita e le opere principali di Sandro Botticelli.
Dal suo esordio al successo nella Firenze dei Medici fino alla svolta finale.

  

 

 

 
Approfondimenti
Loading…