Disegni del Siluriano da colorare
Realizzazione di gadgets, stampe, edizioni
Copyright
A. Cocchi. Drepanaspide.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
Accanto alla comparsa delle prime specie di Coralli, nel periodo Siluriano i Pesci primitivi già comparsi nel precedente periodo Ordoviciano, si svilupparono in nuove forme, dotate anche di scheletro osseo e ricoperti di corazze e squame protettive. Molti di essi erano ancora Agnati, cioè si nutrivano aspirando l'acqua e filtrando piccolissimi organismi, comeil Drepanaspide, lo Pteraspide e il Rinopteraspide, ma comparvero anche le prime specie dotate di mandibola mobile e denti, come i Placodermi, già comparsi alla fine dell'Ordoviciano, ma che avranno una importante diffusione ed evoluzione nel Siluriano. Alcuni animali assunsero forme mostruose cominciarono a sviluppare anche delle appendici mobili simili a zampe e cominciarono ad uscire dall'acqua, come i Miriapodi e gli Euripteridi.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sul periodo Siluriano clicca qui!
Se vuoi vedere tutti i Disegni da colorare finora disponibili sugli Animali del Siluriano, scorri questa pagina:
![]() |
![]() |
![]() |
Drepanaspide | Euriptero | Missottero |
![]() |
![]() |
![]() |
Pteraspide | Pterigoto | Rinopteraspide |
Durante il Siluriano oltre ai Placodermi coninua ad evolversi anche l'Ortocerato, ed alcune specie che discendono dal periodo Cambriano ed hanno un'evoluzione lunghissima come le Spugne, le Anemoni di mare, i Nautiloidi e le Meduse.
![]() |
![]() |
![]() |
Ostracodermi | Ortocerato | Anemone di mare |
![]() |
![]() |
|
Medusa | Nautiloide |
![]() |
||
Spugne |
Puoi vedere altri Disegni di Animali Preistorici nel periodo successivo: il Devoniano
Le immagini di questa sezione rappresentano un ottimo materiale di utilizzo didattico: se sei un insegnante puoi usarle per le tue lezioni, per la L.I.M. (lavagna interattiva), per i laboratori creativi e le ludoteche, per realizzare stampati di ogni tipo, magliette personalizzate o gadget da colorare a mano, cartelloni, schemi e grafici, per costruire una presentazione in power point, per le esercitazioni dei ragazzi, per i corsi di alfabetizzazione degli alunni stranieri, ecc...
Con i Disegni da colorare offerti da Geometrie fluide puoi divertirti a colorare tutti i disegni che vuoi a casa, a scuola o in vacanza, in albergo, in agriturismo, sulla spiaggia, oppure durante il viaggio in treno, in aereo, in barca....Puoi colorare con Paint o con la tecnica che preferisci, basta una scatola di colori e un po' di fantasia!
Con i disegni di Geometrie fluide puoi realizzare originali gadgets, stampe o pubblicazioni in bianco e nero o a colori per la tua attività commerciale. Puoi ottenere immagini ad alta definizione per risultati eccellenti. Per ogni richiesta rivolgiti all'indirizzo mail: info@geometriefluide.com
Ricordati che le immagini di questa sezione del sito sono coperte da copyright, pertanto la scritta del copyright non può essere eliminata o cancellata.
Non puoi modificare, tagliare o utilizzare queste immagini per scopo di lucro.
Se pubblichi l'immagine su web o altro cita l'autore e questo sito.
Rispetta i diritti d'autore.
A. Cocchi. Drepanaspide.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
Uno dei pesci corazzati più primitivi è la Drepanaspide, vissuta nel periodo Siluriano. Aveva un corpo protetto da corazza di forma larga a cuneo da cui usciva una coda più sottile e flessibile coperta di scaglie. Non aveva la mandibola e assorbiva le sostanze per il suo nutrimento aspirando l'acqua con la bocca.
Colora questo disegno!
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sulla Drepanaspide clicca qui!
A. Cocchi. Euriptero.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
L'Euriptero è una specie di scorpione preistorico vissuto più di quattrocento milioni di anni fa nei mari del periodo Siluriano. Esistono dei fossili di questo animale che indicano che raggiungeva i trenta centimetri di lunghezza. Era un predatore e si nutriva di piccoli pesci e altri animaletti. Probailmente ogni tanto usciva dall'acqua per camminare sulla terraferma.
Colora questo disegno!
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sull'Euriptero clicca qui!
A. Cocchi. Missottero.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
Il Missotero, vissuto nel periodo Siluriano era un vero mostro, molto pericoloso. Poteva raggiungere i sessanta centimetri di lunghezza e dopo aver punto le sue prede con il pungiglione velenoso le divorava. Aveva otto zampe tutte diverse: due con funzione di pinne, per nuotare, due per camminare e quattro zampe spinose per afferrare le prede. Aveva anche quattro occhi.
Colora questo disegno!
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sul Missottero clicca qui!
A. Cocchi. Pteraspide.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
Tra i primi Pesci corazzati che comparvero alla fine del periodo Siluriano, lo Pteraspide era uno dei più diffusi. Poteva raggiungere i venticinque centimetri ed aveva un corpo idrodinamico, dalle forme simili a quelle di uno Squalo, tutto riversito di scaglie ossee, con punte lungo il dorso. Era provvisto di scheletro e sul muso aveva una punta simile a un lungo naso, chiamata "rostro". La sua agilità e velocità nel nuoto lo aiutavano a sfuggire agli Euripteridi, pericolosi predatori preistorici marini.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sullo Pteraspide clicca qui!
. Cocchi. Pterigoto.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello
Il più terribile predatore del periodo Siluriano era lo Pterigoto, un mostro lungo due metri, simile ad uno scorpione gigante, con otto zampe e quattro occhi. Era molto veloce nel nuoto grazie a un paio di zampe simili a remi e poteva afferrare le sue prede con le chele.
Colora questo disegno!
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sullo Pterigoto clicca qui!
A. Cocchi. Rinopteraspide.
Disegno da colorare tratto da originale a pennarello.
Da alcuni fossili ritrovati in Germania possiamo conoscere le forme del Rinopteraspide, un pesce corazzato vissuto tra il Periodo Siluriano e il periodo Devoniano. Dalla forma del corpo molto slanciata e idrodinamica possiamo desumere che fosse un animale molto agile e veloce nel nuoto. Aveva la testa e il corpo corpo coperti da corazza e scaglie ossee. Sul muso aveva un lunghissimo rostro. Non aveva mascelle mobili e si nutriva filtrando l'acqua con la bocca.
Colora questo disegno!
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sul Rinopteraspide clicca qui!