Personal Pilates Cesena

personal pilates

 

Il personal Pilates è una ginnastica dolce, ritagliata "su misura" per ogni persona e a qualsiasi età.

Il metodo Pilates segue alcuni Principi Fondamentali, che sono linee guida per la massima riuscita di ogni esercizio proposto, ma è è concepito per tutti: per chiunque voglia perfezionare la propria attività fisica, per l'atleta agonista, per chi voglia recuperare forza e salute dopo un infortunio o una operazione... e non ci sono limiti di età. Può fare pilates chiunque voglia semplicemente iniziare ad avere cura del proprio corpo e del proprio benessere.

 

E' possibile seguire corsi personalizzati anche a Cesena. Inseriamo di seguito tutte le informazioni.

Quando l'impossibile diventa possibile, allora il possibile diventa facile, il facile diventa piacevole e il piacevole diventa bello ed esteticamente corretto da vedere"
(Moshe Feldenkrais)

 

 

Il Personal Pilates

 

 Nella nostra vita di tutti i giorni si assumono delle posture e si compiono movimenti non sempre corretti. Una vita troppo sedentaria ma anche un lavoro che richiede azioni faticose o movimenti ripetitivi possono avere riscontri negativi sul nostro fisico e sul benessere generale. Per questo è importante imparare a percepire il nostro corpo in movimento e in stasi e divenire via via più consapevoli delle nostre azioni, del nostro equilibrio e del nostro rapporto con lo spazio. Indipendentemente dall'età e dalle qualità fisiche o atletiche, ognuno può sviluppare una consapevolezza sempre più precisa di gesti e abitudini personali, avviando un percorso di miglioramento continuo, rendendo più facili e spontanee le azioni di tutti i giorni.

 

 

 Il concetto fondamentale del metodo Pilates è basato sulla postura e sulla consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti. In particolare il personal Pilates è un tipo di ginnastica dolce, che non richiede particolari sforzi o prestazioni atletiche, ritagliato "su misura" per ogni persona, per imparare a riorganizzare i propri movimenti in modo più efficace. Così le azioni quotidiane come: allungarsi per prendere un oggetto, girarsi, piegarsi a raccogliere qualcosa, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, ecc. saranno compiute con più facilità, flessibilità e leggerezza.

 

 
 

Molto importante in questa tecnica è rimodellare i muscoli in base alle caratteristiche personali. Lavorare sull'allungamento di determinati muscoli aiuta la persona a correggere posture sbagliate e, nel caso della colonna vertebrale ad agire su lordosi e cifosi. Questi risultati non si ottengono con esercizi troppo pesanti che richiedono sforzi particolari, ma attraverso movimernti ben calibrati esercitati con attenzione e concentrazione.I successi sono graduali e sono visibili già dalle prime fasi, di conseguenza ci si sente stimolati a proseguire nel proprio miglioramento.

 


Il metodo Pilates segue alcuni Principi Fondamentali, che sono linee guida per la massima riuscita di ogni esercizio proposto, ma è è concepito per tutti: per chiunque voglia perfezionare la propria attività fisica, per l'atleta agonista, per chi voglia recuperare forza e salute dopo un infortunio o una operazione... e non ci sono limiti di età. Può fare pilates chiunque voglia semplicemente iniziare ad avere cura del proprio corpo e del proprio benessere.

 


Joseph Pilates


Il metodo Pilates è nato sotto il nome di"Contrology". Joseph  Pilates lo chiamò così per puntualizzare il concetto base della coordinazione di mente-corpo, per arrivare ad ottenere un controllo di tutta la muscolatura attraverso la consapevolezza del proprio corpo. Per alcuni aspetti si collega anche al Metodo Feldenkrais, un importante sistema globale di educazione somatica che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria autoimmagine.

 

I vantaggi del Personal Pilates.

 

  • E' un metodo semplice, non richiede particolari preparazioni precedenti o conoscenze.
  • E' adatto a tutte le età e molto consigliato ancheper gli anziani.
  • E' perfetto per tutti gli sportivi, si integra molto bene a qualsiasi tipo di allenamento.
  • Può essere praticato da chiunque, non richiede particolari condizioni fisiche
  • E' un metodo flessibile: si adatta in base alla propria capacità perchè è un percorso su misura per ognuno.
  • Si adatta alla disponibilità di tempo, perchè gli incontri vengono concordati.
  • Non è faticoso: non si suda per fare gli esercizi di pilates, non richiede sforzi ma solo costanza.
  • E' un valido sistema per imparare a concentrarsi su di sè.
  • Rilassa e fa stare bene: dopo una lezione non ci si sente stanchi ma riposati e più 'flessibili'.
  • Fortifica e sviluppa la muscolatura in modo armonioso.
  • Corregge i difetti posturali e muscolari.
  • Tonifica e rende più sciolti i movimenti.
  • Migliora l'equilibrio e il rapporto con lo spazio.

 

 I principi base del pilates

 

La tecnica del pilates si sviluppa seguendo alcuni principi base, che sono:

  • Concentrazione,
  • controllo,
  • baricentro,
  • fluidità del movimento,
  • precisione,
  • respirazione,
  • visualizzazione.

 

 

 Chi era Pilates. Una breve biografia

 


Moses Feldenkrais

 

Joseph Hubertus Pilates è stato uno dei più grandi cultori della ginnastica e delle discipline orientate allo sviluppo e al benessere del corpo. Dal suo lavoro derivano molte delle attuali forme di ginnastica, metodi di allenamento e preparazione sportiva e percorsi terapeutici e riabilitativi.

Pilates nacque a Mönchengladbach in Germania nel 1880 il padre era greco la madre, tedesca, era naturopata. Appartiene ad un'epoca in cui l'interesse per le attività sportive e gli studi sulla salute sono stati particolarmente vivaci. Tra la seconda metà dell'800 e gli inizi del '900 accanto ai grandi passi avanti nel campo della medicina, della biologia, della psicanalisi e della psichiatria. Inoltre diversi pedagogisti avvertirono l'importanza di una corretta educazione fisica adeguata all'età evolutiva e la ginnastica entrò a far parte dei programmi didattici nelle scuole fin dalla fine dell'800. Quando Pilates era bambino si iniziò a promuovere nelle scuole un metodo detto gimnastic che faceva praticamente impararei bambini a controllare il corpo e migliorare la forza e la resistenza. Pilates era attratto dall'idea di curarsi di curare il proprio corpo con l'esercizio è l'attività fisica e cercò intensamente di sviluppare il proprio fisico cercando di correggere la curvatura delle gambe e della colonna causata dal suo rachitismo e dalle sue malattie. Riuscì talmernte in questi intenti che già a 14 anni di età sviluppò un fisico così armonioso che divenne il modello per artisti specializzati nel disegno delle tavole anatomiche sulla muscolatura. Lo studio dell'anatomia, congiuntamente alle diverse discipline sportive orientate allo sviluppo del corpo e al benessere generale, divennero gli interessi centrali della sua vita.

Con il trasferimento in Inghilterra, nel 1912, divenne un pugile, circense e lottatore e fu assunto come istruttore di autodifesa presso una scuola di polizia. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale viene internato a Lancaster, in uno dei campi di concentramento istituiti in Inghilterra per il contenimento e il controllo delle persone straniere, appartenenti a popoli nemici. Ma anche in questo periodo portò avanti la sua passione, organizzando anzi un percorso di esercizi utili per sè e i suoi compagni di prigionia a rafforzare il proprio fisico e affrontare meglio le difficili condizioni dell'nternamento. Quando fu trasferito sull'isola di Man si dedicò alla cura dei reduci di guerra, inventando nuovi percorsi riabilitativi e macchinari per la ginnastica.
Ritornato in Germania, Pilates venne invitato da Hitler a  diventare allenatore per le truppe dell'esercito tedesco, ma poichè non condivideva la visione del Furer e coltivava idee pacifiste, rifiutò l'incarico. Nel 1926 si trasferì definitivamente negli Stati Uniti iniziando una nuova vita. Lavorando in uno studio a New York, già nello stesso anno conobbe  Clara, che si rivelò presto la sua e inseparabile compagna, non solo perchè divenne sua moglie ma anche perchè lo sostenne e lo affiancò quando si rese indipendente, con la creazione e gestione del suo nuovo studio di ginnastica riabilitativa. Mentre Clara si occupava della parte amministrativa e soprattutto di pubblicità e comunicazione, nello studio di New York Joseph portò avanti la sua tecnica, sperimentando nuovi esercizi fino a definire un nuovo metodo chiamato "Contrology". Pian piano la fama di Pilates si diffuse e fu apprezzato soprattutto dai ballerini. Egli allenò parecchi ballerini, li aiutò nella riabilitazione e nel potenziamento, divenne amico di diversi ballerini importanti. Il legame con il mondo della danza divenne fondamentale per Pilates, non solo per quello che poteva offrire lui ma anche per tutti gli insegnamenti che seppe trarre dalle tecniche della danza per applicarli al suo metodo.

I principi del metodo di Pilates vennero illustrati nel suo primo libro: Ritorno alla vita, attraverso la Contrology, pubblicato nel 1945.  Dopo la sua morte, nel 1967 il suo metodo venne portato avanti e diffuso dalla moglie Clara e dai suoi allievi.

 

 

L'insegnante di Personal Pilates a Cesena

 

Chi vi parla è Chiara Reggiani, Insegnante di Pilates dal 2009, con un passato di danzatrice alle spalle, coreografa solista e insegnante di danza.

Penso che il Pilates, insieme alla fluidità e coordinazione della danza, sia un metodo che può veramente cambiare la vita!
Chi vuole sperimentare, può prendere appuntamento per un "Personal " insieme ad una valutazione generale dell'aspetto fisico e posturale.
Credo che valga la pena provare!! CHIUNQUE PUÒ FARE PILATES!!

Ecco alcuni esempi della nostra attività:

 

 Uno degli esercizi molto utili per la schiena

 

Lavoro con la Gym ball!! Fantastico! Da provare....

 

 

 

 

Biografia

 

Chiara Reggiani si diploma al Liceo Artistico di Bologna e frequenta per tre anni l'università DAMS "settore arte". Studia danza classica, moderna-contemporanea, seguendo corsi in varie città in Italia, Francia, America (New York)

In Germania frequenta per un anno la "Folkwang Hochschule", (direttrice Pina Bausch) ad Essen Werden , ed è ospite per 2 mesi presso la compagnia di Pina Bausch a Wuppertal.
 Come danzatrice professionista ,tra il 1987 e il 1996, crea diverse coreografie , e fa parte di compagnie di danza come: Sosta Palmizi, Vera Stasi, Compagnia Virgilio Sieni.
 Inizia l'esperienza dell'insegnamento di danza a Verona poi a Treviso, Bologna, Ravenna... Nel 2001 si diploma alla scuola per danza educatori "Mousike'" di Bologna .
Dal 2011 inizia a studiare il metodo Pilates e si diploma presso la FIF  (Pilates livello "base- intermedio"), iniziando ad insegnare a Cesena. Continua il suo perfezionamento nel metodo Pilates, ottenendo l'attestato di insegnante livello avanzato /advanced.
 Dal 2019 inizia ad insegnare anche a singoli clienti (Personal Pilates) con problemi posturali, post-operatori o con esigenze particolari.
Ultimamente lavora seguendo i suoi allievi sia in palestra sia con insegnamento a distanza tramite collegamento on line, sempre con Personal Pilates.

 

 

La nostra palestra 

 

 

I corsi di Personal Pilates organizzati da Chiara si svolgono in un locale adatto per essere seguiti singolarmente. E' un ambiente raccolto e molto "a misura d'uomo", alternativo rispetto allo spazio più dispersivo e formale della palestra destinata ai gruppi più numerosi. Essendo appunto personalizzati, corsi si rivolgono infatti a una o due persone  alla volta e richiedono un'ambientazione più intima e un'atmosfera rilassata, capace di mettere a proprio agio e priva di elementi che possano disturbare la concentrazione. Questa piccola palestra privata è situata nel centro storico di Cesena.

 

I commenti dei corsisti di personal Pilates

 

  • Sono Sandra, ho deciso si provare il corso di pilates a 53 anni suonati senza aver mai messo un piede in palestra dai lontani tempi della scuola. Mi limitavo anche perchè sono soggetta a tendiniti e avevo paura di affrntare esercizi che imponessero sforzi non adatti a me. I primi tempi ho seguito i corsi di pilates di gruppo in una palestra specializzata, mi è subito piaciuta ed ho trovato ubn certo giovamento, ma poichè eravamo diversi partecipanti, non potevo essere seguita personalmente. Ora sono già tre anni che seguo i corsi di Personal Pilates con Chiara e mi sembra di essere una persona nuova. Già dalle prime lezioni è sparito quel maledetto mal di schiena, il dolore tra le spalle, la base del collo, la cervicale e i trapezi. Ma soprattutto fare degli esercizi "su misura" studiati apposta per me mi ha aiutato a diventare sempre più consapevole del mio corpo, ad avere una visione sempre più precisa della mia 'architettura fisica', dei pesi, delle forze,dei bialanciamenti,  delle possibilità di movimento e di estensione. Si impara ad accettare i propri limiti ma anche a progredire ponendosi obiettivi ogni volta leggermente più alti  ma sempre raggiungibili. Ho acquisito un rapporto più sinergico con lo spazio, lo sento meno estraneo, sta diventando il mio spazio vitale. Ho scoperto con grande soddisfazione che si può controllare la respirazione, calibrandola a seconda delle azioni e delle situazioni.

 

 

Sto imparando a gestire l'equilibrio e la forza, partendo dal baricentro del corpo per ottenere risultati migliori con molta meno fatica. I muscoli diventano via via più elastici e non c'è bisogno di 'sudare' o di sforzarsi.  Ho capito che si può partire dai propri limiti per andare sempre un po' più oltre: ogni volta è un obiettivo raggiunto. Consiglio questa ginnastica a chiunque, senza limiti di età e soprattutto a chi assume posture sbagliate o fa movimenti troppo ripetitivi. E' ottima per rimodellarsi e riacquisire scioltezza!

 

 

 

  • Ciao, sono Giusy! Ho 63 anni e da quattro anni frequento i corsi di pilates con Chiara. Ho iniziato un po' per curiosità e un po' perchè cercavo una terapia che potesse aiutarmi a stare meglio con la mia schiena. Un problema che mi porto dietro dall'età di dodici anni e che non avevo mai risolto completamente. Ho provato tante soluzioni diverse, ma i risultati, per quanto positivi, non sono mai stati risolutivi.  Gli esercizi personalizzati curati ogni volta dalla mia istruttrice hanno gradualmente portato giovamento a tutta la mia persona fino a far scomparire quel fastidioso dolore che mi perseguitava. Infatti fin dalle prime lezioni ho incominciato a sentirmi meglio e a rendermi conto che qualcosa stava cambiando. Vedendo i progressi è stato per me naturale continuare il training in maniera costante, finchè questo momento di pilates è diventato uno stacco gradevole e rilassante nel tran tran quotidiano. Lo consiglio a tutti!
  •  

 

  • Ciao, sono Lidia, 
    Mi considero fortunata di aver incontrato la mia insegnante di ginnastica, di pilates, di ballo...
    Ha saputo con le sue lezioni appagare la mia curiosita' nella conoscenza  del proprio corpo e il piacere di esserne consapevole. Con la chiusura ho iniziato a fare le lezioni (online): opportunita'che ho colto e ad ora posso dire che ogni lezione e'personalizzata, quindi mirata al tuo problema... 
    Fatta con grande scrupolosita' ed attenzione da parte dell'insegnante.
    In ogni lezione vengono fatti tanti esercizi ed il tuo corpo viene piacevolmente stimolato a trovare miglioramento. Si inizia con la respirazione per preparare il corpo ad essere rilassato, per poi procedere agli esercizi delle braccia, gambe,anche ,schiena, piedi ,addominali. Vengono coinvolti tutti i muscoli del nostro corpo, quelli che conosciamo e quelli che impariamo ad attivare con gli esercizi stessi.
    Vorrei consigliarvi ad una prova pratica e riscoprire le meraviglie del vostro corpo...E la piacevolezza della scoperta.
    Una conquista !!!
     
     
     
  • Sono Marinella, tra una settimana compirò 74 anni. Faccio attività fisica da sempre. Ho avuto parecchi insegnanti, ma Chiara è senz'altro la migliore in assoluto. Da due mesi faccio lezione in piattaforma duo e devo dire che il fatto di essere solo io e lei mi stimola a una maggiore concentrazione, a una maggiore consapevolezza delle varie parti del corpo, a un'attenzione ai movimenti che poi si riflette nella vita quotidiana. Alla fine della lezione mi sento, al tempo stesso, più rilassata e energica e più sciolta nei movimenti. Io non concepisco la mia vita senza fare attività fisica.
     
  • Ciao, sono Franca, nonostante la vecchiaia ed il COVID, l’appuntamento del giovedì con il pilates è diventato imperdibile. Mi sento sicuramente bene dopo la lezione. Grazie mi aiuta anche psicologicamente.

 

Domande frequenti

 

Il Pilates è un tipo di ginnastica?

 
Non esattamente, il termine ginnastica non è appropriato: il Pilates è un metodo che segue dei principi e dei livelli di apprendimento su una base posturale e su un approccio "mente-corpo".
 
A che cosa fa bene il Pilates?
 
A tutto il corpo!!
Durante la lezione, se guidata bene,il corpo lavora nella sua interezza. Gli esercizi sono incentrati soprattutto su: l'isolamento delle parti, sulla stabilità dei cingoli scapolo-omerale e lombo-sacrale,  sulla respirazione e sul potenziamento addominale.
 
 
Quante persone possono fare Pilates insieme?
 
5/6 persone è il numero ideale , ma chiaramente dipende dal contesto ,dallo spazio , dalle esigenze della palestra.... senz'altro non più di 10-12
 
 
Il Pilates è per tutti?
 
Assolutamente sì, non ci sono limiti di età o di condizioni fisiche. Certamente  è meglio considerare ogni caso a sé per sviluppare il proprio programma di esercizi.
 
 
Che cosa bisogna portare ad una lezione di Pilates? Che abbigliamento indossare?
 
Tuta comoda, maglietta e felpa, calzini di cotone, un asciugamano.
 

 

 

Informazioni e iscrizioni

Per qualsiasi informazione, per contattare l'insegnante e per iscriversi ai corsi inviare una e-mail a: info@geometriefluide.com indicando in oggetto: "PERSONAL PILATES".

I corsi si svolgono tutto l'anno a Cesena in via subborgo Eugenio Valzania,15. Su richiesta possono essere svolte lezioni a distanza on line o a domicilio.  I giorni e gli orari vanno concordati con l'insegnante.

 

 

Attrezzature e abbigliamento consigliati
 

 

Per iniziare un percorso di Personal Pilates e per i primi livelli non servono attrezzature particolari, basta indossare una tuta comoda, maglietta e felpa, calzini di cotone e può essere utile portarsi un asciugamano.  Alcune attrezzature ginniche fondamentali si potranno triovare direttamente in palestra. Poi in base agli esercizi e al percorso personale da sviluppare potranno essere eventualmente consigliati alcuni attrezzi dall'istruttrice del corso.

 

Per i più esperti  e per i corsi avanzati di pilates segnaliamo alcune attrezzature utili. 

 

 Barra per palestra portatile per pilates

 

 

 Palla per pilates

 

 

 

 

Bande elastiche fitness per pilates con 3 livelli di resistenza

 

 

Roller per massaggio muscolare pilates

 

 

 

 

 

Calze antiscivolo per palestra

 

 


 

 

Libri consigliati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Approfondimenti
Loading…