Caspar David Friedrich. Monaco sulla spiaggia. 1808-10 Olio su tela. Dett. Berlino, Staatliche Schlosser und Garten, Schloss Charlottenburg
Alla sua esposizione, il quadro destò scalpore, la rappresentazione di questo immenso vuoto risulta eccessiva ad alcuni critici, mentre viene particolarmente apprezzato dai filosofi Kleist e Schopenhauer, che lo interpretarono come visione poetica del sentimento dell'infinito.
Il Monaco sulla spiaggia fa parte della coppia di dipinti realizzati da Friedrich, esposti nel 1810 a Berlino e acquistati dal re di Prussia Federico Guglielmo III. L'altro quadro è l'Abbazia nel querceto.
L'opera, come è consuetudine di questo artista meticoloso, è il risultato di studi precedenti e ripensamenti, rintracciati dagli studiosi sulla stessa tela, mediante gli esami a raggi infrarossi. Inizialmente Friedrich aveva dipinto due navi, poi cancellate, il cielo, dapprima diurno è stato trasformato in notturno, con l'aggiunta della luna e della stella del mattino (come viene dichiarato dal suo diario), elementi nuovamente scomparsi sotto altre velature di colore.
Caspar David Friedrich. Monaco sulla spiaggia. 1808-10 Olio su tela. cm 110X171,5. Berlino, Staatliche Schlosser und Garten, Schloss Charlottenburg
Alla sua esposizione, il quadro destò scalpore, la rappresentazione di questo immenso vuoto risulta eccessiva ad alcuni critici, mentre viene particolarmente apprezzato dai filosofi Kleist e Schopenhauer, che lo interpretarono come visione poetica del sentimento dell'infinito.
Quasi tutto lo spazio è occupato dal cielo, simbolo della vita spirituale, poi segue una striscia di mare e un cuneo di terra. L'esile figura del monaco, decentrata e poco percepibile, non solo per le dimensioni minute, ma anche per la somiglianza cromatica con i colori vicini, sembra proprio perdersi in questo paesaggio desolato.
Si coglie un effetto di vastità , di infinito, di vuoto impressionante che circonda la piccola figura umana. Il monaco in forma di piccola freccia, come un vettore, che punta in alto, sembra voler raggiungere il cielo.
E' l'immagine poetica dell'uomo che aspira all'infinito, ma prende coscienza della sua piccolezza davanti a Dio. Ma è anche il simbolo dello stesso artista, che per rappresentare il senso della vocazione artistica, spesso definisce il proprio lavoro come una pratica ascetica.
Per la sua rigorosa essenzialità è considerato un quadro quasi astratto, è composto da fasce orizzontali, proporzioni esasperate e colori freddi che amplificano il senso di vuoto. Ma è fortemente suggestivo per la carica di mistero e di sospensione spirituale. Spesso viene avvicinato, per la sua modernità e per affinità poetica, alla pittura di Mark Rothko, artista statunitense dell'espressionismo astratto, in particolare ai lavori prodotti negli anni '50 del XX secolo.
A. Cocchi
Caspar-David Friedrich
Mappa concettuale con riferimenti alla vita, contesto culturale, stile. Schede sulle opere principali.
La mappa può essere scaricat in formato PDF
Tra i più grandi pittori dell''800, Friedrich ha interpretato con uno stile unico i temi centrali del Romanticismo tedesco. La mappa di Geometrie fluide accanto ad una breve biografia, spiega lo stile e i capolavori più famosi dell'artista in rapporto alla cultura romantica.
Friedrich e la pittura dell'Infinito.
Mappa concettuale con esempi e rinvii interdisciplinari con filosofia e letteratura tedesca. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il tema dell'infinito è uno dei contenuti centrali dell'opera di Caspar David Friedrich e si collega alla filosofia e alla letteratura del Romanticismo tedesco. La mappa concettuale di Geometrie fluide offre un approccio interdisciplinare partendo da alcune delle opere principali del grande pittore tedesco.
Romanticismo.
Mappa concettuale con caratteri generali dello stile ed esempi dei principali esponenti. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Il Romanticismo è un fondamentale fenomeno artistico e culturale dell'età moderna. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e gli artisti principali attraverso l'esempio di alcuni capolavori accompagnati da brevi e chiare spiegazioni
Pittoresco e sublime: Constable e Turner
Mappa concettuale con confronto tra le opere di Constable e Turner. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Nella pittura del Romanticismo inglese Constable e Turner sono i grandi protagonisti di due modi diversi di interpretare il paesaggio. Le rispettive visioni incarnano i temi filosofici e poetici del pittoresco e del sublime. La mappa di Geometrie fluide, attraverso gli esempi delle opere messe a confronto, spiega questi concetti facilitando la comprensione e lo studio.
Francisco Goya
Mappa concettuale con cenni sulla vita e formazione, stile e descrizione delle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF
Fancisco Goya è uno dei più originali e famosi pittori di tutti i tempi, per la sua sensibilità raffinata e fantasia senza limiti. La mappa di geometrie fluide mette a fuoco la vita e le tappe principali della sua avventura artistica attraverso alcuni dei suoi più famosi capolavori, accompagnati da chiare e sintetiche spiegazioni.
La pittura di Delacroix con cenni biografici e descrizioni delle opere principali è presentata nella mappa concettuale di Geometrie fluide. La chiarezza del testo e l'impostazione grafica ordinata offrono un riassunto facile da studiare.
L'arte di Théodore Gericault, principale interprete del Romanticismo francese, è spiegata in modo chiaro e sintetico in questa mappa di Geometrie fluide. Sono descritte le principali opere dell'artista, con riferimenti allo stile e alla tecnica e cenni sulla vita.
La vita e l'attività artistica di Francesco Hayez è presentata in questa mappa di Geometrie fluide in una sintesi chiara e completa.Vengono spiegate i principali capolavori dell'artista con riferimenti al conteston storico e culturale.
H. Borch-Supan L'opera completa di Friedrich in : Classici dell'arte Rizzoli n. 84. Milano, 1976
E. di Stefano. Friedrich in: Art Dossier n. 164. Giunti, Firenze, 2001
G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese. Storia del'arte. L'Ottocento. Vol. 3. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Begamo 2005
E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E.P. Villa Vivere l'arte. Dal Neoclassicismo a oggi. Vol. 3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte. Bologna, 2008
AAVV La nuova enciclopedia dell'arte Garzanti 1986
www. francescomorante.it