Alcuni esempi tratti dall'album Maschere da colorare e ritagliare di Geometrie fluide. Disegni di A. Cocchi.
Tutti i bambini amano le maschere: permettono di trasformarsi in un personaggio fantastico. Ancora meglio se la maschera è inventata e realizzata dallo stesso bambino.
Le maschere più fantasiose sono quelle che ogni bambino può inventare e creare seguendo i suoi gusti personali, il suo estro e le sue capacità. Su questi principi di base è impostato questo laboratorio espressivo, consigliato per i bambini delle scuole medie, ma anche per le ultime classi delle scuole elementari.
Materiali occorrenti:
Ecco le fasi da seguire:
Prima fase:
1. Per prima cosa va procurato un cartoncino. Va bene quello tipo Bristol, né troppo grosso né troppo sottile. L'importante è che sia flessibile, che si pieghi bene e non si strappi sulla piega. Il cartoncino può essere bianco o colorato. Se è bianco poi si potrà colorare la maschera come si vuole. Se è colorato si potrebbe tenere così in tinta unita oppure per un effetto più 'spettacolare' va usato come base per incollarci sopra alcune decorazioni fatte di carte ritagliate, stoffe, lana, foglie, fiori o altri materiali: la fantasia non ha limiti..... Se si preferisce avere una maschera più duratura va scelto un cartoncino un po' più robusto, con grammatura 250 circa. Se il cartone è troppo grosso attenzione perché è faticoso ritagliarlo.
2. Il cartoncino va messo in verticale e piegato a metà verso il basso. Fare attenzione a piegarlo in maniera precisa: riesce meglio se si fa la piega senza troppa fretta e facendo combaciare bene gli spigoli del foglio.
E' sempre bene schiacciare la piegatura.
3. Con un tagliacarte o un paio di forbilci tagliare seguendo la piega: si ottengono due rettangoli più piccoli, ognuno è metà A4.
4. Si procede su uno dei due rettangoli piccoli. Si piega di nuovo a metà, sempre con attenzione.
Seconda fase:
5. In questa fase si esegue il 'progetto'. Con la matita disegnare il contorno di metà maschera, considerando che la piegatura è l'asse che si trova esattamente al centro nel lavoro finito. Per ottenere un risultato migliore cercare di prendere nel disegno più spazio possibile tracciando un contorno bello largo andando anche vicino ai bordi del foglio. Il disegno dev'essere più grande possibile.
Per la forma della maschera ci si può sbizzarrire, non è necessario che sia una forma regolare.
Attenzione al disegno dell'occhio: la distanza dalla piegatura non dev'essere più di un centimetro e mezzo e la lunghezza dev'essere almeno 4 centimetri, altrimenti quando si indossa la maschera non si vede più niente...
6. Prima di ritagliare fare una prova per vedere se tutto corrisponde e dopo le dovute correzioni si ritaglia in doppio seguendo il margine del disegno con attenzione.
7. A questo punto si può aprire la maschera per vedere il risultato: se è soddisfacente si passa alla terza fase. Se il lavoro non è riuscito bene, niente paura! S può rifare utilizzando il secondo rettangolo e servendosi della vecchia versione si può correggere finché non viene bene.
Terza fase:
8. La maschera ottenuta si può colorare con i pennarelli seguendo il proprio estro e la propria fantasia.
La maschera può essere già finita così.
Se si vuole un effetto lucido si può usare del vinavil e dipingerlo sopra a tutta la maschera con un pennello, stendendo uno strato sottile. Alla fine mettere la maschera ad asciugare. Non usare acqua per diluire il vinavil altrimenti la maschera si scioglie!.....
Con la maschera realizzata in cartoncino non ancora colorata si possono ottenere altre versioni interessanti.
Esempio di maschera eseguita a collage con carte colorate
Si può realizzare una maschera a collage incollando sopra alla base di cartoncino: carte colorate, pezzetti di stoffa, fili di lana grossa, pizzo, foglie, fiori....
Per ottenere un effetto più materico e consistente si può:
1. cospargere tutta la maschera con vinavil servendosi di un pennello
2. prima che la colla si asciughi si può spargere sopra della sabbia.
4. Lasciare asciugare senza muoverla.
5. Quando è ben asciutta, scrollare via la sabbia in eccesso.
6. Si può dipingere con tempere o colori acrilici. Lasciare asciugare
7. Quando il colore si è asciugato si può passare un altro strato sottile di vinavil. Far asciugare di nuovo
8. Modellarla con le mani per farle assumere una forma leggermente curva
9. Inserire i cordoncini nei fori e indossare
Consigliate per i bambini delle scuole materne e le prime classi delle elementari
Anche in questo caso si possono organizzare laboratori che con le tecniche più semplici possono portare a risultati spettacolari. Possiamo suggerire le Maschere da colorare e ritagliare di Geometrie fluide per ottenere tanti simpatici personaggi. Clicca sul link per saperne di più.
Se realizzi una maschera con questi suggerimenti, inviaci una foto: verrà pubblicata su questa pagina. Allega la foto alla tua mail iindicando in oggetto: maschera di cartoncino.
Se vuoi, la foto può essere pubblicata con il tuo nome!
L'Album contiene 30 disegni di maschere per bambini in formato PDF pronte da scaricare e stampare con qualsiasi stampante su fogli A4. I disegni si possono colorare e ritagliare seguendo i bordi per ottenere bellissime mascherine da indossare. Anche i più piccini possono divertirsi a creare le loro maschere! Nell'album puoi trovare le maschere di re, regina, mago, fate, animali e personaggi fantastici. C'é anche un foglio con semplicissime istruzioni.