Andrea Mantegna. Santa Eufemia. 1454.
Tempera a colla su tela. cm 171 X 78 Napoli, Museo di Capodimonte
Al Museo di Capodimonte a Napoli è conservata la pala di Sant'Eufemia dipinta da Andrea Mantegna. La martire cristiana si inserisce in un arco visto in prospettiva.
La pala con Santa Eufemia, realizzata nel 1454 da Andrea Mantegna, è conservata a Napoli, presso le Gallerie Nazionali di Capodimonte.
Appartiene alla serie di dipinti con la figura inquadrata prospetticamente da un arco marmoreo a cui Mantegna si dedica negli anni '50.
Nel cartiglio sotto i piedi della santa, si legge la scritta autentica: "OPVS ANDREAEMANTEGNAE - MCCCCLVII". Nell'altra scritta in alto compare a grandi caratteri il nome: "SANTA EVFEMIA".
L'immagine della santa rientra nella categoria delle rappresentazioni a carattere devozionale, è infatti rappresentata con i suoi attributi tipici, tra i quali il leone, riferito al suo martirio, in atto di morderle un braccio.
L'opera proviene dall'ex Museo Borgia di Velletri.
Nel '700 il dipinto ha subito gravi danni in seguito ad un incendio, la tela originale, molto sottile, venne quasi completamente carbonizzata. Fu rifoderata in maniera impropria e impregnata di oli.
Nel restauro del 1960 è stato rimosso l'annerimento, e, soprattutto nella parte più alta dell'opera sono ricomparsi i colori, con una gamma e vivacità molto simili a quelli della Pala di San Zeno, di cui offre diverse anticipazioni.
A. Cocchi
Andrea Mantegna. Saint Euphemia. 1454. Tempera and glue on canvas.
171 × 78 cm. Naples. Museum of Capodimonte
The Saint Euphemia altarpiece, made in 1454 by Andrea Mantegna, is kept in the National Gallery of Capodimonte, in Naples.
It belongs to a series of paintings of the figure enclosed in a marble frame, to which Mantegna dedicated himself in the 1450's.
The scroll under the feet of the saint reads "OPVS ANDREAEMANTEGNAE - MCCCCLVII". The writing on the top appears in capital letters with the name "SANTA EVFEMIA".
The image of the saint goes into the devotion representation category, and it is represented with its standard attributes, among which a lion biting her arm, a reference to her martyrdom. This works comes from the former Museo Borgia di Velletri.
In the 1700, the painting suffered serious damage following a fire. The original canvas, very thin, was almost completely charred. It was then lined in an inadequate way and soaked in oil.
In the 1960 restoration, the blackening was removed and the colours were brought back, mainly in the top section, with colours of shades and brightness very similar to those of the San Zeno Altarpiece, and it is like an anticipation of what it would be.
A. Cocchi
Trad.: A. Sturmer
Mappa Andrea Mantegna
Mappa sintetica con cenni biografici, le principali tappe del suo percorso artistico ed esempi di opere con brevi schede illustrate. Autore: A. Cocchi.
Andrea Mantegna è uno dei più importanti artisti del Rinascimento. La mappa di Geometrie fluide illustra acuni dati essenziali della sua biografia e offre alcune schede, chiare e sintetiche, sulle opere principali e sullo stile del grande maestro veneto, da quelle giovanili, realizzate a Padova a quelle mature eseguite per i Gonzaga a Mantova.
Lionello Puppi Cianfrusaglie reperti e un talent scout in: Il Romanzo della pittura. Masaccio e Piero. Supplemento al n° 29 de "la Repubblica" del 2.11.1988
Claudia Cleri Via Mantegna. Art eDossier n.55. Giunti, Firenze. 1991
M. Bellonci, N. Garavaglia L'opera completa di Mantegna. Classici dell'arte Rizzoli, Milano 1966
La Nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti.
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa-Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008