Illustrazioni per l'infanzia

Immagini che parlano, dentro o fuori di un testo scritto, o a volte cantano, le illustrazioni per l'infanzia si rivolgono ai più piccoli e li accompagnano per mano dentro al loro magico mondo. Ogni illustrazione, con i suoi colori, personaggi, luoghi, veri o fantastici racconta e descrive, permette di riconoscere e fa sognare, stimola la conoscenza, la memoria, l'immaginazione, acuisce la capacità di osservazione.

 

A. Cocchi. Un'immagine della serie La casa di Peppina (dett.).
1992. pastelli su carta. Copyright  A. Cocchi ©

 


A volte le illustrazioni sono molto semplici, presentano con chiarezza un soggetto che può essere compreso anche da bimbi molto piccini. Ma anche così riescono a strappare un sorriso, a suggerire un riconoscimento, a suscitare una curiosità. In altri casi si presentano come delle vere e proprie storie visive, tutte da scoprire, e suscitano sorpresa, divertimento, associazioni di pensieri. Ma soprattutto le illustrazioni sono oggetti un po' speciali, in quanto piccole-grandi forme d'arte, sono scrigni di emozioni che educano lo sguardo, fanno nascere pensieri e sensazioni e aiutano a sentirsi liberi anche in una piccola età.

 

Illustratori

 

    Alessandra Cocchi

 

   Claudia del Curto

 

 

Alessandra Cocchi

 

Accanto alla pittura, alla scultura e alla grafica, anche l'illustrazione fa parte della consistente produzione artistica di Alessandra Cocchi. Magiche e sognanti,  buffe e fantasiose, queste immagini si affacciano con la sensibilità, la grazia e l'allegria di un mondo tutto da bambini.

 

 

Notte e dì
Serie di due illustrazioni a colori

L'ascensore
Cinque illustrazioni a colori

fiaba del Gobbo Tabagnino
Serie di cinque illustrazioni a colori

 

     
 

 La casa di Peppina
Serie di cinque illustrazioni a colori

 

 

 

 

Notte e dì

 

Notte e dì è il titolo che raccoglie due immagini che illustrano una breve storia per bambini realizzate da Alessandra Cocchi nel 1994. Si tratta di due disegni eseguiti a pastelli su carta in formato verticale. Protagonista è un pulcino pigro  e grassoccio che nella prima scena dorme sotto i tulipani e nella seconda è seduto presso un ciuffo di trifogli quando vede arrivare una libellula con gli occhiali.

 

 
A. Cocchi. Notte e dì. Sotto i tulipani. 1994.
Pastelli su carta. cm.29,7X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

 

A. Cocchi. Notte e dì. Il pulcino e la libellula con gli occhiali. 1994.
Pastelli su carta. cm.29,7X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

Queste due illustrazioni sono inedite e disponibili anche in alta definizione per ottenere ottime stampe per libri, riviste, cartoline, poster, gadget. Per informazioni e per richiedere i files scrivi a: info@geometriefluide.com

 

 

 

 

La fiaba del Gobbo Tabagnino

 

Le cinque illustrazioni di Alessandra Cocchi sono riferite a una delle Fiabe italiane di Italo Calvino pubblicate da Einaudi nel 1956. I disegni sono stati eseguiti nel 1996 con pastelli acquarellati su carta.  Una stampa in unico volume è di proprietà dell'artista.

I costumi e le ambientazioni sono ispirate ad un medioevo fantastico e pieno di colore, i personaggi hanno sembianze infantili e caricaturali.

 

A. Cocchi. La fiaba del Gobbo Tabagnino. La casa dell'Uomo Selvatico.
Pastelli e acquarello su carta. 1996 cm. 21X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La fiaba del Gobbo Tabagnino. La cena.
Pastelli e acquarello su carta. 1996 cm. 21X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La fiaba del Gobbo Tabagnino. Il palazzo.
Pastelli e acquarello su carta. 1996 cm. 21X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La fiaba del Gobbo Tabagnino. Tabagnino al cospetto del re.
Pastelli e acquarello su carta. 1996 cm. 21X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La fiaba del Gobbo Tabagnino. La cavalla.
Pastelli e acquarello su carta. 1996 cm. 21X21. Copyright  A. Cocchi ©

 

 

Queste cinque illustrazioni sono inedite e disponibili anche in alta definizione per ottenere ottime stampe per libri, riviste, cartoline, poster, gadget. E' disponibile anche il testo che accompagnan le immagini. Per informazioni e per richiedere i files scrivi a: info@geometriefluide.com

 

 

L'ascensore

 

In omaggio a Gianni Rodari, Alessandra Cocchi ha interpretato con cinque lavori in tecnica mista la poesia L'Ascensore. Le illustrazioni, realizzate nel 1997 e inedite, si ricollegano ai polimaterici della coeva  produzione pittorica dell'artista. Ironia e gioco, fantasia e rovesciamento delle regole rappresentative, materiali di recupero e assemblaggi insoliti sono gli elementi che caratterizzano lo stile di questi lavori. L'ascensore di Rodari, secondo la visione dell'illustratrice, è uno sghangherato personaggio che un giorno esce dai limiti del suo forzato tran-tran e diventa l'emblema della libertà.

 

 

A. Cocchi. L'ascensdore. 1997 cm. 35X25.
Io so che un giorno l'ascensore
al quarto piano non si fermerà.
Copyright  A. Cocchi ©

 

A. Cocchi. L'ascensdore. 1997 cm. 35X25.
Continuando la sua corsa il soffitto bucherà.
Copyright  A. Cocchi ©

 

A. Cocchi. L'ascensdore. 1997 cm. 35X25.
Salirà tra due comignoli
Copyright  A. Cocchi ©

 

A. Cocchi. L'ascensdore. 1997 cm. 35X25.
Più su delle nuvole e del vento
Copyright  A. Cocchi ©

 

A. Cocchi. L'ascensdore. 1997 cm. 35X25.
E prima di tornare a casa farà il giro del firmamento.
Copyright  A. Cocchi ©

 

Queste cinque illustrazioni sono inedite e disponibili anche in alta definizione per ottenere ottime stampe per libri, riviste, cartoline, poster, gadget. Per informazioni e per richiedere i files scrivi a: info@geometriefluide.com

 

 

 

La casa di Peppina

 

Le cinque tavole realizzate nel 1992 a pastelli raccontano una storia fatta di ambienti dove stanze, oggetti e personaggi sono im protagonisti di una casa dove i colori e la geometria giocano con la luce, le prospettive danzano e si ribaltano come in una vivace filastrocca visiva.

 

A. Cocchi. Peppina in relax. 1992. pastelli su carta.
Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La finestra delle farfalle. 1992. pastelli su carta.
Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. E' pronto il caffè. 1992. pastelli su carta.
Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La finestra della sera. 1992. pastelli su carta.
Copyright  A. Cocchi ©

 

 

A. Cocchi. La veranda sul giardino. 1992. pastelli su carta.
Copyright  A. Cocchi ©

 

Queste cinque illustrazioni sono inedite e disponibili anche in alta definizione per ottenere ottime stampe per libri, riviste, cartoline, poster, gadget.

Per informazioni o contatti sulle illustrazioni di Alessandra Cocchi scrivi a: info@geometriefluide.com

 

 

 

 

Claudia del Curto

 

Le illustrazioni di Claudia del Curto fanno tenerezza: sono un misto di delicatezza, allegria e fantasia, hanno una voce da bambini.
I personaggi buffi e simpatici, le situazioni surreali e i colori luminosi che sembrano imbevuti di sole, riescono sempre a creare atmosfere serene e divertenti.

 

Claudia del Curto. Bagno di cioccolata. 2012. Acquarello su carta.


Le immagini di questa artista marchigiana parlano con un linguaggio chiaro ed espressivo, modulato su un tono sognante e sbarazzino, ma sono sempre rigorosamente rivolte ai bambini, mostrano una straordinaria sensibilità per il mondo dell'infanzia, per la sua magia e la sua leggerezza. 

 

 

Claudia del Curto. Maestra di musica. Acquarello su carta. 2012.

 

 Biografia.

Claudia Del Curto è nata nel 1972 e vive a Fano (Pesaro – Urbino).
Diplomata all’Istituto d’Arte di Urbino (Disegno Animato). 
Ha partecipato a un corso d’illustrazione tenuto da Giacinto Gaudenzi.
Dopo aver lavorato come grafica si sta dedicando alla ceramica.

 

 

Claudia Del Curto "Ed intanto a poco a poco anche il solo tramontò...".
2006. Acquarello, cm. 13,5x20,5. Collezione privata.



Ha illustrato La Pigrizia di Ettore Berni nelle sembianze di una dolce vecchina, che con le sue vicende fa sorridere i nostri bambini e nello stesso tempo riflettere un po’ (Fano 1996).

Ha realizzato, in collaborazione con Marco Bartolini, il cortometraggio  “Il lupo e la Luna”, animando le illustrazioni del libro omonimo di Mauro Chefa e Mara Calesini (Lupo Editore 2010).

Ha partecipato alle seguenti mostre:

Arte a Fano dentro e fuori le mura, Fano, Rocca Malatestiana, novembre-dicembre 1997
Mostra d’Arte Snamprogetti, Fano, S. Arcangelo,  novembre-dicembre 2000
Mostra d’Arte Snamprogetti, Fano, S. Arcangelo,  novembre-dicembre 2002
Mostra d’Arte Snamprogetti, Fano, S. Arcangelo, gennaio 2007
Mostra d’Arte Snamprogetti, Fano, S. Arcangelo,  gennaio 2010
Mostra d’Arte Snamprogetti, Fano, S. Arcangelo,  febbraio 2011
Mostra d’Arte, Fano, luglio 2011
Mostra d’Arte, Badia Prataglia, agosto 2011
 
La Pigrizia
e alcuni dei suoi elaborati realizzati in ceramica, sono pubblicati nel sito  https://www.geometriefluide.com/.

 


 

Per contattare Claudia del Curto:  bigioebigia@fastwebnet.it

 

 

 Geometrie fluide offre il proprio spazio per far conoscere gli illustratori attraverso le loro opere e per poterli contattare.

 

Loading…