Il santuario nell'Antica Grecia

Heraion di Olimpia. 600 a. C. circa. Olimpia, Grecia
Heraion di Olimpia. 600 a. C. circa. Olimpia, Grecia. Foto di  Matěj Baťha 

 

Il santuario nella civiltà greca era il luogo dove si poteva incontrare la divinità. Nel corso dei secoli si evolse dalle forme originarie del recinto sacro fino a quelle del tempio.

I primi luoghi di culto dell'antica Grecia.

 

 


Santuario di Olimpia. Veduta aerea di parte del sito archeologico.

 

In origine i santuari corrispondevano a particolari luoghi naturali, come una grotta, un albero, una sorgente, un'altura, ecc. in cui qualche fenomeno veniva associato al manifestarsi della divinità.  Il culto si celebrava all'aperto, in un bosco, presso un altare, in uno spazio che veniva segnalato e circoscritto dal témenos: il recinto sacro. 
Solo più tardi il santuario si identifica con una costruzione precisa, un tempio, ma il termine può anche indicare un'area in cui si trova un altare o dove la divinità si manifesta sotto forma di immagine sacra, compreso un angolo della casa in cui si svolgono i riti.

In età micenea i santuari erano spazi appositi contenuti nel megaron, il palazzo reale. 

Nella civiltà greca il santuario arriva ad indicare un complesso di edifici compresi in un'area considerata sacra, spesso delimitata da strutture di recinzione. 
I santuari greci possono essere urbanisuburbani ed extraurbani.

  • Per santuario urbano dell'antica Grecia può essere intesa l'intera area dell'acropoli oppure un'area sacra o un tempio di particolare importanza per la città, ma distinto rispetto ad essa.
  • santuari suburbani, si trovano invece sotto l'acropoli come ad esempio quelli presenti presso il porto. Un esempio può essere il Santuario di Emporios, sull'isola di Chos, costruito nell'VIII secolo a.C.e distinto dal tempio di Atena che si trova invece nell'acropoli della stessa città.
  • santuari extraurbani possono essere costruzioni isolate, ma più spesso si tratta di città sacre, interamente dedicate agli dei e a pratiche religiose e non a funzioni abitative. Tra questi, i più noti sono i santuari panellenici di Olimpia, di Delfi, di Delo dove si trovavano anche strutture sportive come palestre e stadi, poiché lo sport era considerato una pratica religiosa, dedicata agli dei.
    Nei più grandi santuari extraurbani si trovava anche un boschetto sacro.

Inoltre il santuario greco cambia le sue caratteristiche nel corso del tempo.

 


Tempio di Hera. 600 ca. a. C. Santuario di Olimpia

 


L'evoluzione dei santuari greci



In origine, il santuario era uno spazio aperto, considerato proprietà del dio e per i fedeli era il luogo dove si poteva incontrare la divinità. Lo spazio sacro era indicato dall'altare e delimitato da una recinzione, da pietre o da muri, per essere separato dallo spazio profano. In genere si trovava in cima ad un'altura.
Nell'area sacra poteva essere presente anche una costruzione, in funzione di tempio, ma questa era comunque considerata secondaria rispetto all'"area sacra" , perché la comunità si riuniva all'esterno dov'era presente l'altare per i sacrifici e le funzioni religiose. Il tempio, che poi viene chiamato anch'esso 'santuario', era la casa del dio e ne conteneva l'immagine  che emanava la sua protezione verso l'esterno.
I primi santuari greci, risalenti al periodo proto-geometrico,  erano costruzioni dalle caratteristiche in tutto simili alle abitazioni coeve. Presentavano pianta rettangolare, con un lato corto spesso absidato. A volte potevano avere le fondamenta in pietra, ma erano costruiti soprattutto con materiali deperibili come legno per le strutture portanti e argilla per le pareti. Il tetto aveva due spioventi appoggiati su travi in legno e rivestiti in paglia. Potevano essere corredati da colonne di legno presenti sia all'interno che all'esterno, per sostenere le coperture.
Gli esempi di santuari greci più antichi avevano anche funzione funeraria, poiché erano dedicati al culto degli eroi e contenevano le tombe dei re divinizzati.
Il santuario greco più antico tra quelli finora ritrovati dagli scavi archeologici è l'Heròon di Lefkandì, sull'isola di Eubea, risalente al Periodo Protogeometrico.

Gradualmente l'architettura sacra della Grecia antica si definisce nelle forme del tempio, declinandosi in diverse tipologie stilistiche e varianti locali. A partire dal Periodo arcaico il tempio greco è un edificio monumentale costruito in pietra o in marmo. 

 


Santuario di Delfi. Veduta della terrazza con il Tempio di Apollo.

 

In seguito si svilupparono grandi complessi sacri composti da diversi edifici e strutture. Oltre al tempio, facevano parte del santuario altri monumenti, come i propilei, il tesoro, la sala del banchetto, la pinacoteca, strutture commerciali e alloggi per i pellegrini. Per raggiungere il santuario i pellegrini dovevano percorrere la via sacra accompagnata dai portici

Nei santuari più grandi e importanti, come DelfiDeloSamoOlimpia venivano organizzati i giochi panellenici, con gare atletiche (tra cui le Olimpiadi), poetiche e musicali che richiamavano spettatori e partecipanti da tutta la Grecia.

 


Santuario della Nemesi a Ramnunte, presso Maratona. V sec. a. C.

 

 

 

 

 

Le offerte votive nell’antica Grecia

 


Guerriero e cavallo. VIII sec. a. C. Bronzo. Olimpia Museo Archeologico.

 

Quel particolare desiderio di primeggiare tra individui o tra città tipico della cultura greca si è espresso con risultati diversi che vanno dai conflitti più cruenti alle gare dei giochi panellenici, alla competizione tra artisti e intellettuali, in una rincorsa continua al prestigio del singolo o della comunità.
Il desiderio di prestigio rappresenta il principale stimolo alla produzione di tanti capolavori e quindi alla sperimentazione e alla ricerca di perfezione presente nell'arte greca.
Ma il luogo più adatto in cui le città o singoli cittadini potevano gareggiare in prestigio era il santuario. Nei santuari il lavoro si architetti, scultori, ceramisti e pittori veniva sostenuto da forti intenti autocelebrativi. 
Le città commissionavano costruzioni sempre più belle e ornamenti preziosi per abbellire i santuari con templi, tesori, tempietti, colonnati, statue arredi sacri, dipinti.

 


Cavallo. Statuetta votiva proveniente da Corinto. 750-725 a. C.
Bronzo. h. 16 cm. Berlino Staatliche Museen Antikenabteilung



In questo contesto assunsero grande importanza le offerte votive: l'oggetto deposto nel santuario si ricollegava al donatore e ne rifletteva il valore attraverso la preziosità, la bellezza, la perfezione.
La consuetudine all'ex-voto è presente fin dalle origini nella civiltà greca.

In tutto il periodo proto-geometrico l'offerta alla divinità aveva valore prevalentemente simbolico e religioso. Per la maggior parte dei casi si tratta di statuette di terracotta, alte dai quindici ai venti centimetri con rappresentazioni di animali sacrificali come tori, o cavalli o figurine di guerrieri. Venivano realizzati anche numerosi bronzetti, prodotti spesso in serie da stampi e in genere con fattura non troppo ricercata. I bronzetti più raffinati e preziosi, risalenti ai secoli tra l'XI e il IX sono ovviamente più rari.

In base ai ritrovamenti risulta che, durante il periodo geometrico, a partire dall'VIII secolo aumentarono di numero i bronzetti, più costosi, rispetto alle figurine in terracotta. Alcuni di questi sono piccoli capolavori, come ad esempio il Cavallino dell'VIII secolo esposto al Museo di Berlino, proveniente da un laboratorio di Corinto.

 


Piccolo tripode. Proveniente dal santuario di Olimpia. Bronzo. VIII sec. a. C. 
h. 14 cm. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

 

Ma gli oggetti più prestigiosi depositati nei santuari erano senz'altro i tripodi bronzei. Questi grandi oggetti, simboli di ricchezza e valore, divennero anche i più ambiti premi delle gare olimpiche e qualificavano il donatore, sia che fosse in campione olimpico sia che fosse un aristocratico. I più celebri tra i tripodi e lebeti del periodo geometrico sono quelli provenienti dal Santuario di Olimpia.

 

 

 A. Cocchi.

 

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa sintetica sui periodi dell'Arte Greca

Arte greca. Periodizzazione

Mappa concettuale con i caratteri generali dell'estetica greca. Periodizzazione con esempi della produzione artistica. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Qual'è la successione esatta dei periodi e degli stili dell'Arte Greca? La mappa di Geometrie fluide presenta in modo chiaro e ordinato i diversi periodi storici della Civiltà Greca. Ognuno è caratterizzato da determinati stili, rappresentato attraverso gli aspetti e le opere più significative. 

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Partenone di Atene. Riassunto

Il Partenone, monumento simbolo della Civiltà Greca è spiegato in modo chiaro e lineare con illustrazioni, descrizioni ed esempi. Dopo una breve introduzione storica si passa all'analisi delle caratteristiche architettoniche e scultoree e ai riferimenti sullo stato di conservazione. La lettura del riassunto è facilitata dai caratteri grandi.
Autore: A. Cocchi

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il tempio greco. Mappa concettuale

Il tempio greco. Mappa concettuale

Mappa concettuale con le caratteristiche generali. Le origini, le funzioni, le tipologie, gli elementi architettonici Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

A quando risalgono i primi templi greci? Quali sono gli aspetti più importanti? A questi e ad altri quesiti si può rispondere con facilità grazie alla mappa proposta da Geometrie fluide. Le immagini e le brevi spiegazioni aiutano a comprendere senza fatica le caratteristiche del tempio greco: modello architettonico tra i più importanti di tutta la Storia dell'Arte.

€ 3,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Scultura greca arcaica. Mappa sintetica

Scultura greca arcaica. Mappa sintetica

La statuaria arcaica nei tipi della Kore e del Kuros e nei diversi stili. Caratteristiche, esempi e descrizioni.
​​​​​​​Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nell'antica Grecia con il periodo arcaico vengono realizzate le prime statue a grandezza naturale. Origini, stili e caratteristiche delle più antiche statue greche sono spiegate in modo chiaro dalla mappa proposta da Geometrie fluide. Gli esempi sono spiegati e illustrati in uno schema ordinato e di facile comprensione, per imparare senza fatica.

€ 5,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Scultura Greca del periodo Severo. Mappa concettuale

Scultura Greca del periodo Severo.

Mappa concettuale con esempi di opere, spiegazioni sintetiche su stile e tecnica.  Autore: A. Cocchi

La statuaria greca durante il Periodo severo attraversa un momento cruciale di trasformazione. La Mappa concettuale di Geometrie fluide, utile per imparare senza fatica, chiarisce con spiegazioni sintetiche e chiare, gli aspetti di questa evoluzione attraverso le opere più famose.

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Ceramica Greca. Mappa concettuale

Ceramica greca.

Mappa concettuale sulla Ceramica Greca nei diversi stili dalle origini all'Ellenismo. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La Ceramica Greca assume forme, funzioni e decorazioni diverse, in base ai centri di produzione e ai periodi storici. La mappa di Geometrie fluide evidenzia le caratteristiche e le particolarità in uno schema chiaro e preciso, di facile comprensione.

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

AA.VV. La Storia dell'Arte. Le prime civiltà. Electa editore. Milano, 2006
G. Cricco, F.P. Di Teodoro Itinerari nell'arte. Vol. I. Zanichelli editore, Bologna 2003
E. Bernini, R. Rota Eikon. Guida alla storia dell'arte. Vol.I. Editori Laterza, Bari, 2005
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte vol I. Gruppo editoriale Fabbri, Milano 1985
P. Adorno, A. Mastrangelo Arte. Correnti e artisti. Vol. I. Casa editrice G. D'Anna, Firenze 1994
N. Frapiccini, N. Giustozzi. La geografia dell'arte. Vol.1 Hoepli editore, Milano 2004
A. Pinelli. Le ragioni della bellezza. vol. 1 Dalla preistoria all'apogeo del mondo romano. Loescher Editore, Torino 2011
C. Bertelli, A. Corallini, A. Gatti. La storia dell'arte. Vol. 1 Dalle origini all'età carolingia.  Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. Arte, Milano,Torino 2010
V. Terraroli. Arte 1. Dalla preistoria al tardogotico. Skira Bompiani editori, Milano 2012

G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi. Lineamenti di Storia dell'arte. Vol. 1. Dalle origini all'arte gotica. Istituto Italiano Edizioni Atlas. Bergamo, 2010.
L. Calò, L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo Egeo. in: Il mondo dell'Archeologia. Treccani.it L'enciclopedia italiana
R. Felsch, Kalapodi, in : Enciclopedia dell'Arte Antica Treccani.
M. R. Poopham, Lefkandi. in: Enciclopedia dell'arte Antica Treccani.
G. Gruben. Il tempio,  in: Storia dell'arte Einaudi.
F. Caruso. Sul Centauro di Lefkandi. Atti del convegno To Aigaio sten Proïme Epoche tou Siderou. Praktika tou Diethnous Symposiou, Rhodos, 1-4 Noembriou 2002. Editore  Panepistimio Kritis (Univeristà di Creta), Atene (GRC) a cura dell'Istituto per i Beni Archeologi e Monumentali (IBAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Catania.

 

Loading…