Home  /  Ricerca

“resurrezione”

Sono stati trovati 27 risultati con “resurrezione”.
Bologna
Annibale e Ludovico Carracci. La giovinezza di Giasone. Storie di Giasone e Medea. 1584 ca. Affresco. Palazzo Fava, Bologna   Il momento di fioritura politica e culturale attraversato dalla città di Bologna tra la fine del XV e il XVII secolo è rappresentato dai numerosi monumenti e opere d'arte di grande valore.
Cesena
Matteo Nuti. Sala di lettura della Biblioteca Malatestiana. XV secolo. Cesena. Foto di Boschetti marco 65    Il patrimonio artistico di Cesena è presente fin dall'antichità e comprende monumenti come la Biblioteca Malatestiana, il Chiostro di San Francesco, la Fontana del Masini, la Rocca Malatestiana, la Cattedrale, la Basilica del Monte, il Teatro Bonci e numerose opere di pittura, scultura e decorazione.
La rappresentazione del demonio
...olo fino al Qiyamah o Giorno della Resurrezione (yaum-ul-qiyama) è di ingannare i figli di Adamo (l'umanità). D...
La Via Crucis
..., come la Crocifissione, L'ultima cena, o la Resurrezione, fin dagli albori del Cristianesimo, ma le scene riferite propriamente al doloroso perc...
Andrea Mantegna
  Andrea Mantegna. Oculo nella Camera degli sposi. Affresco 1465-74 Mantova, Castello di San Giorgio   Uno degli artisti più originali del '400 è Andrea Mantegna. La sua opera accoglie molti aspetti della cultura artistica rinascimentale: una profonda conoscenza dell'antichità classica, uno spettacolare spazio prospettico, la dimensione eroica della figura umana e una complessa e affascinante trama simbolica.
Cappella di San Giorgio a Mantova
Castello d San Giorgio, Mantova. Foto di Anna Zacchi - photo taken by User:AnnaZac   La Cappella del Castello di San Giorgio e la  sua decorazione, progettata da Andrea Mantegna, è uno dei capolavori perduti del Rinascimento. Faceva parte di un preciso programma iconografico voluto da Ludovico II Gonzaga. Oggi rimangono alcuni preziosi dipinti, dispersi in diversi musei.
Trittico degli Uffizi
Andrea Mantegna. Assunzione; Adorazione dei Magi; Circoncisione. (Trittico degli Uffizi) 1460-64 Firenze, Uffizi     Il cosiddetto Trittico degli Uffizi  riunisce insieme solo alcune delle opere dipinte da Andrea  Mantegna tra il 1460 e il 1464. Facevano parte di un gruppo più numeroso di dipinti, alcuni dei quali conosciuti soltanto attraverso copie o citazioni da documenti antichi.    
Adorazione dei Magi
Andrea Mantegna. Adorazione dei Magi. 1462-64. Tempera su tavola. Firenze, Uffizi.     L'Adorazione dei Magi di Andrea Mantegna è un'opera piena di simboli riferiti alla passione di Cristo e al tema del sacrificio. Realizzata dall'artista veneto all'inizio del suo soggiorno a Mantova presso la corte dei Gonzaga, è ricca di riferimenti religiosi e politici.
Pala di San Zeno
Andrea Mantegna. Pala di San Zeno. 1457-60. Verona. Chiesa di San Zeno.     La Pala di San Zeno a Verona è il capolavoro che conclude l'attività giovanile di Andrea Mantegna. Lo spettacolare polittico accoglie lo spettatore e sorprende per gli incredibili effetti di luce e illusione spaziale.  
Piero della Francesca
Home  /  Artisti  /  Andrea Mantegna  /  Artisti  /  Artisti
  Piero della Francesca. Resurrezione di Cristo. 1458-74. Affresco. Museo Civico, San Sepolcro    L'opera  di Piero della Francesca aprì nuove possibilità espressive nell'arte del '400. Sviluppò gli studi sulla prospettiva e sulla matematica fondendo la visione "armonica" e spaziale del rinascimento italiano con quella fiamminga