Home  /  Artisti  /  Donatello

Giuditta e Oloferne

 

Donatello. Giuditta e Oloferne. 1454-57.Dett. Bronzo e dorature. h 236 cm. Firenze, Palazzo della Signoria.Donatello. Giuditta e Oloferne. 1454-57.Dett. Bronzo e dorature. h 236 cm. Firenze, Palazzo della Signoria.
Foto di I, Sailko  CC BY 2.5

 

 

Tra le opere realizzate da Donatello per la famiglia dei Medici, il gruppo della Giuditta e Oloferne è una delle più drammatiche. L'artista ha interpretato con grande libertà il testo sacro, creando un inquietante contrasto tra l'espressione pensosa e incerta dell'eroina biblica e la violenza del suo gesto.

Fino ai suoi ultimi anni di vita Donatello continuò a ricevere importanti commissioni dai Medici. Cosimo de' Medici e suo figlio Piero richiesero all'artista diversi lavori, tra i quali il gruppo di Giuditta e Oloferne.

Donatello ha affrontato l'impegno quando aveva ormai raggiunto circa 70 anni d'età e, seconto alcune testimonianze dell'epoca sembra che soffrisse di un particolare tremore alle mani, forse il morbo di Parkinson.

Per la sua realizzazione Donatello ha fuso distintamente undici pezzi assemblandoli insieme con i panneggi. Questi ultimi, per una resa più realistica, sono stati ottenuti modellando abiti di tela impregnati di cera e poi sottoposti alla colatura del bronzo fuso.

Per molto tempo si è ritenuto che questo lavoro doveva essere posto su una colonna sopra una vasca del giardino di Palazzo Medici in funzione di fontana. Le nappe ai quattro angoli del cuscino nascondono dei fori  da cui  si era pensato che doveva uscire l'acqua. Ma da un recente restauro questa ipotesi è stata smentita, perchè all'interno del bronzo non ci sono canali idraulici, quindi non si trattava di una fontana.
Nel 1494, dopo la cacciata dei Medici da Firenze, il nuovo governo repubblicano acquistò il gruppo della Giuditta e alla fine delll'anno successi vo venne posto sulla 'aringhiera' di Palazzo Vecchio sostenuta da un basamento di marmo. In questa occasione furono rimosse alcune iscrizioni e vi furono incise altre, riferite alle virtù civiche della Repubblica di Firenze.
 

 

Donatello. Giuditta e Oloferne. 1454-57. Bronzo.
h 236 cm. Firenze, Palazzo della Signoria.

 


Il gruppo è l'ultimo esempio di scultura in bronzo a tutto tondo realizzato da Donatello e manifesta come anche in età avanzata l'artista ha saputo evolvere il suo stile, sia nella composizione complessa e articolata, sia nella sua valenzza drammatica.  Questo lavoro è uno dei più alti risultati d dell'artista per il realismo impressionante, l'orrore e la crudeltà con cui viene mostrata l'uccisione del tiranno.
La scena sembra bloccata in un istante di incertezza che sembra apparire nell'espressione della Giuditta prima di sferrare il colpo finale e contrasta con la violenza del gesto e la maniera spietata con cui l'eroina solleva la spada e trattiene per i capelli la sua vittima.

 

Donatello. Giuditta e Oloferne. Dett. 1454-57. Bronzo.
h 236 cm. Firenze, Palazzo della Signoria.

 

Soprattutto nel panneggio Donatello riserva una particolare cura descrittiva, sviluppando in modo virtuosistico pieghe e raggruppamenti della veste.

Donatello si sofferma anche sugli apetti più raccapriccianti come il particolare della testa di Oloferne quasi staccata dal corpo e del braccio abbandonato indietro. Il dettaglio del cuscino, schiacciato dal peso delle due figure rinvia da un lato al giaciglio di Oloferne e dall'altro, all'ebbrezza del tiranno, per la sua somiglianza con un otre gonfio.

Il gruppo della Giuditta e Oloferne è l'allegoria della Virtù che trionfa sul Vizio. Mentre la figura fiera e spietata di Giuditta rappresenta le virtù:
Sanctimonia sive Continentia e Humilitas; la scena sul piedistallo con il Baccanale e il medaglione al collo di Oloferne indicano invece i vizi: Luxuria e Superbia.
Il basamento oroginario riportava l'iscrizione latina:

Regna cadunt luxu surgent virtutibus urbes caesa vides humili colla superba manu.

Sotto ad essa si trovava anche la dedica che Pietro dei Medici aveva rivolto ai fiorentini:

Salus publica. Petrus Medices Cos. Fi. liberati simul et fortitudini hanc mulieris statum quo cives invicto constantique animo ad rem pub. redderent dedicavit.

Queste parole alludono alla dedizione dei fiorentini per la Libertà e la Repubblica e si riferiscono al discorso tenuto da Piero de' Medici, il giorno della sua nomina a Gonfaloniere di Giustizia nel 1461. In quella occasione Piero de' Medici aveva sottolineato che il rinnovamento politico del governo cittadino di cui faceva parte aveva portato valori di pace, libertà e unità.
Secondo alcuni studiosi fu in seguito alla sua nomina che il Gruppo bronzeo di Donatello venne poi portato davanti al Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, dove si trova tutt'ora, altri ritengono che invece che il suo spostamento dall'interno della proprietà medicea sia avvenuto in seguito alla cacciata dei Medici da Firenze, divenendo il simbolo della libertà repubblicana che vince la tirannide.

 

A. Cocchi 

 

 

 

 

 

Bibliografia

L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986 
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964

 

 
Approfondimenti
Loading…