Home  /  Artisti  /  Donatello

Donatello. Decorazione della Sacrestia Vecchia di San Lorenzo

Donatello. Tondo di San Giovanni evangelista. 1434-43. Rilievo in stucco dipinto. Firenze, Sacrestia vecchia di San Lorenzo.Donatello. Tondo di San Giovanni evangelista. 1434-43. Rilievo in stucco dipinto.
Firenze, Sacrestia vecchia di San Lorenzo.

 

Il complesso decorativo della Sacrestia vecchia di San Lorenzo, realizzato da Donatello con vivacità ed effetti drammatici, venne molto criticato per il contrasto con il rigore dell'architettura brunelleschiana in cui veniva ad inserirsi.

La decorazione del mausoleo dei Medici

 

La Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, progettata da Filippo Brunelleschi su volere della famiglia Medici, venne terminata nel 1428 e divenne il loro mausoleo a partire dall'anno successivo, quando sotto il tavolo marmoreo al centro della Sacrestia venne sistemata la Tomba di Giovanni Bicci. Poi i lavori all'interno si interruppero, si intromisero problemi di natura politica e Cosimo il Vecchio, negli anni 1433 e '34 venne esiliato da Firenze.
L'incarico della decorazione venne affidato a Donatello, ma non si conosce con esattezza la datazione dei lavori, sappiamo soltanto che vanno compresi tra il 1434, che corrisponde al rientro a Firenze di Cosimo I e il 1443, data della partenza di Donatello per Padova. Gli studiosi ritengono probabile che Cosimo de' Medici abbia assegnato il lavoro a Donatello nel 1439 e che lo scultore vi abbia preso parte fino al 1443, realizzando otto Tondi , due Lunette con due coppie di santi a rilievo in stucco policromo, e due Porte di bronzo.

 

Donatello.  San Giovanni Evangelista. 
Stucco policromo. sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 

 

Il Manetti, architetto che collaborò con Brunelleschi durante i lavori per il complesso di San Lorenzo (portandoli a termine dopo la morte del maestro, avvenuta nel 1446) racconta di un diverbio tra Donatello e l'anziano architetto, che incrinò profondamente la loro vecchia amicizia.

 

 

Sacrestia Vecchia di san Lorenzo. Firenze.
Veduta delle cupole di Brunelleschi con le
decorazioni in stucco policromo di Donatello.

 

 

Brunelleschi, che aveva concepito la spazio della Sacrestia con chiare ed essenziali strutture geometriche non gradì l'intervento dello scultore, che ritenne incoerente e inadatto al contesto architettonico da lui creato.
Le porte di bronzo vennero duramente criticate soprattutto per la struttura architettonica, considerata goffa e sgraziata, con colonne ioniche e il timpano. Critiche simili vennero rivolte anche ai rilievi in stucco, colorati vivacemente e molto in contrasto con il rigore geometrico della sua architettura.

 

 


Donatello.  Porta e lunetta con i santi Stefano e Lorenzo. Bronzo e
stucco policromo. S
acrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 


Gli Otto Tondi

 

La volta della Sacrestia Vecchia e la sommità delle pareti era stata decorata da Brunelleschi con l'inserimento di otto Tondi con semplici cornici modanate che misurano oltre due metri di diametro.
Donatello venne incaricato di riempirli con quattro figure degli Evangelisti seduti ai loro scrittoi insieme ai relativi animali simbolici e quattro scene della loro vita.

 


Donatello. Tondi intorno alla cupola centrale con i medaglioni
degli Evangelisti e i quattro tondi con le storie della vita
di San Giovanni Evangelista. Firenze, Sacrestia vecchia di San Lorenzo

 


Tutte le composizioni vennero modellate sul posto direttamente dall'impalcatura, applicando strati sovrapposti d'intonaco e poi incise con righelli e strumenti taglienti,scavando fino a raggiungere lo sfondo. Alcuni chiodi leggermente sporgenti permisero di far aderire le figure alla parete.

 

Donatello.  San Giovanni Evangelista a Patmos. 
Stucco policromo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 

 

In alcuni punti si notano ancora le tracce del disegno preliminare graffito sull'intonaco fresco: una tecnica molto simile all'incisione della sinopia nell'esecuzione di un affresco. Queste tracce dimostrano che Donatello conosceva anche le tecniche contemporanee della pittura murale.

Il risultato finale è un effetto di immediatezza e spontaneità dovute alla tecnica compendiaria e veloce con cui sono modellate le figure. Il dinamismo drammatico delle scene di Donatello viene risaltato anche dal colore, sviluppato su una gamma chiara e vivace, con toni chiari in contrasto su fondi in azzurro e rosso mattone.

Nella Resurrezione di Druisiana, con un impianto prospettico impeccabile, la scena si apre su un'ampia sala con volta a botte e cassettoni che ricorda le terme romane.

 

 


Donatello.  Resurrezione di Druisiana, Dett. 
Stucco policromo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 

Nell'Ascensione di San Giovanni la prospettiva è invece costruita su un ingegnoso effetto grattacielo con un punto di vista dal basso e le linee di fuga convergenti verso l'alto.

 


Donatello.  Ascensione di San Giovanni Evangelista. 
Stucco policromo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 

Il modello di riferimento è il Rilievo dell'Arco di Costantino a Roma: Donatello ne riprende la scansione orizzontale dello spazio e l'idea di mettere una figura in primo piano con le spalle rivolte verso lo spettatore.

La composizione del Martirio di San Giovanni è basata sul dinamismo delle linee diagonali del corrimano delle scale e dei ferri del boia. Donatello taglia le figure ai margini con una tecnica moderna, quasi fotografica, suggerendo la continuità dello spazio e il prolungarsi del dramma al di là della cornice del tondo.

 

 


Donatello.  Martirio di San Giovanni Evangelista. 
Stucco policromo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 

 

 

Le Lunette

 

Sopra le porte delle sacrestie interne sono poste le due lunette con due coppie di santi: nella prima Santo Stefano e San Lorenzo, nella seconda i santi protettori dei Medici: San Cosma e San Damiano.
La disposizione delle lunette, sopra al vertice dei timpani delle porte, è stata alquanto infelice, e oggetto, non a torto, delle critiche aspre di Brunelleschi.

 


Donatello. Lunetta con i santi Stefano e Lorenzo.
Stucco policromo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 


I rilievi sono delimitati da cornici floreali, con brocche classicheggianti e piante stilizzate.
I santi, atteggiati in movimento, hanno teste modellate in maniera vigorosa, con lineamenti marcati e una resa drammatica.
Anche le lunette sono state modellate direttamente come i tondi e dipinte in bianco su fondo azzurro con decorazioni dorate.
La scelta cromatica di Donatello anticipa quella che diventerà caratteristica nelle terracotte invetriate di Luca della Robbia, qualche anno più tardi.

 

 

Le porte bronzee

 

Punto d'arrivo della sua maturazione stilistica, le due Porte bronzee della Sacrestia Vecchia, eseguite tra il 1433 e il 2443, rappresentano uno dei massimi capolavori di Donatello.
Lo schema compositivo riflette la conoscenza dei dittici consolari romani o paleocristiani. I dittici eburnei dell'antica Roma si diffusero a partire dal III secolo; si trattava di preziosi oggetti offerti in dono agli amici dai consoli in occasione della loro elezione. Si potevano aprire e chiudere a libro, grazie ai cardini posti al centro.

 

 


Donatello. Porta. Bronzo. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo, Firenze.

 


Donatello nelle sue porte sposta i cardini sui lati esterni ma mantiene lo schema a formelle disposte simmetricamente, come negli esemplari classici ma ne varia completamente le composizioni. Anzichè impostare le figure su una simmetria bilanciata, secondo un equilibrio chiaro e armonioso, Donatello rappresenta personaggi che discutono o meditano su argomenti di teologia in maniera agitata e convulsa, aumentando l'effetto drammatico e ottenendo risultati a volte grotteschi. I santi gesticolano in maniera teatrale, si voltano di scatto, mostrano bruscamente i loro libri o tengono in mano le spade come se dovessero colpire qualcuno. L'effetto complessivo è di grande espressività: prevale un generale senso di agitazione per l'esaltazione dinamica della forma, il piglio quasi aggressivo delle figure, gli effetti pittorici e vibranti della luce sulle superfici scabre, la sintesi del modellato.

 

A. Cocchi

 

Mappa concettuale [.pdf]
Donatello. Mappa concettuale

Donatello

Mappa sintetica con riferimenti alle opere principali dell'artista. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Donatello è stato uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, ammirato anche da Michelangelo, sapeva lavorare su qualsiasi materiale ottenendo sempre risultati eccellenti. La mappa concettuale di Geometrie fluide, in uno schema chiaro e di facile comprensione, permette di imparare con facilità gli aspetti essenziali della vita e delle opere principali di questo artista, seguendo il corso della sua lunga evoluzione stilistica.

€ 4,50
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Masaccio. Mappa concettuale

Masaccio. Mappa concettuale

Mappa sintetica con cenni sulla vita, opere principali e caratteristiche dello stile. Autore: A.  Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Masaccio è uno dei pittori più affascinanti del '400. Nella sua breve vita ha rivoluzionato la pittura inaugurando lo stile rinascimentale. Nella mappa viene illustrata in sintesi la personalità artistica di Masaccio, con cenni biografici, esempi e spiegazioni delle opere principali. La chiarezza dei contenuti rende molto facile lo studio su questo artista.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Filippo Brunelleschi. Mappa concettuale

Filippo Brunelleschi

Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
​​​​​​​Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di  Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
I primi artisti del Quattrocento e opere principali

In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.

€ 9,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Quattrocento. Caratteri generali

La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa sintetica Prospettiva brunelleschiana

I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
 

€ 4,00 € 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Riassunto-Spedale degli Innocenti- PDF

Lo Spedale degli Innocenti è un importante modello di architettura rinascimentale. Per capire e imparare senza fatica gli aspetti architettonici del monumento di Brunelleschi, il Riassunto di Geometrie fluide mette a fuoco i concetti fondamentali in modo chiaro con brevi spiegazioni, esempi e immagini.

€ 8,00 € 10,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Le città del Rinascimento. Mappa concettuale

Le città del Rinascimento. 

Mappa sintetica sull'urbanistica e la città ideale nel Rinascimento. Caratteristiche, funzioni e soluzioni. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel  Rinascimento l'ambiente urbano è concepito come luogo ideale in cui si realizza un armonico rapporto tra uomo e spazio. A questi ideali si conformano i progetti urbanistici di Ferrara, Urbino e Pienza. La Mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiarro le caratteritiche e gli esempi più importanti della città ideale del Rinascimento. 

€ 7,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Leon Battista Alberti. Mappa concettuale

Leon Battista Alberti.

Mappa sintetica con cenni sulla vita e sintesi sulle opere principali. Autore: A. Cocchi
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Sull'opera di Leon Battista Alberti, artista e intellettuale tra i più completi del Rinascimento, la mappa concettuale proposta da Geometrie fluide offre una sintesi chiara e completa. Gli esempi dei monumenti principali sono accompagnati da immagini e brevi spiegazioni.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

Mappa concettuale [.pdf]
Il palazzo signorile nel '400. Mappa concettuale

Il palazzo signorile nel '400.

Mappa concettuale con caratteristiche, esempi e funzioni sul Palazzo signorile nel '400.
Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

Nel XV secolo, grazie all'opera di Leon Battista Alberti e Michelozzo Michelozzi si definisce la tipologia del palazzo signorile. La mappa concettuale di Geometrie fluide spiega in modo chiaro e sintetico le caratteristiche, le funzioni e le esigenze a cui doveva rispondere la dimora dei signori rinascimentali. Gli esempi e lo schema ordinato permettono di imparare senza fatica.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

 

L.Berti, A. Cecchi, A. Natali. Donatello. Dossier Art n. 3. Giunti Firenze, 1986
C. Avery L'invenzione dell'umano.Introduzione a Donatello. S.E.S. s.r..l. La casa Usher, Firenze 1986 
AAVV Omaggio a Donatello1386-1986. Catalogo del Museo Nazionale del Bargello. S.P.E.S. , Firenze, 1986
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964

 

 
Approfondimenti
Loading…