Filippo Brunelleschi. Sacrificio di Isacco

Filippo Brunelleschi

 

 

Filippo Brunelleschi. Sacrificio di Isacco.1401. Dett. Bronzo dorato. Firenze, Museo del Bargello.
Filippo Brunelleschi. Sacrificio di Isacco.1401. Dett. Bronzo dorato. 45X38 cm.Firenze, Museo del Bargello.
Foto di Sailko e un altro autore CC BY 2.5

 

La drammatica scena biblica si sviluppa su una composizione dinamica e corrispondenze visive, in un equilibrato scontro di forze.

La formella del concorso

 

 

Si tratta di una formella decorativa, fusa in bronzo e dorata. Risale al 1401 ca. ed è conservata Al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
L'opera è stata realizzata da Filippo Brunelleschi in occasione del concorso del 1401, bandito dall'Arte della Calimala, per la decorazione delle Porte del Battistero di Firenze. Secondo gli antichi documenti, vi parteciparono parecchi artisti, tra i quali, anche Donatello.

 

Filippo Brunelleschi. Sacrificio di Isacco. 1401 ca. Rilievo in bronzo dorato. Firenze, Museo Nazionale del BargelloLorenzo Ghiberti. Sacrificio di Isacco. 1401 ca. Rilievo in bronzo dorato. Firenze, Museo Nazionale del Bargello



Riguardo all'esito del concorso, gli studiosi si dividono tra tesi diverse.
Secondo la prima tesi (Negri-Arnoldi) Brunelleschi vinse il concorso a pari merito insieme al Ghiberti, ma rinunciò all'incarico per inconciliabilità di stile con l'altro maestro. In base alla seconda tesi (Murray, Argan) Brunelleschi fu invece sconfitto da Ghiberti, e appena conosciuto il risultato del concorso andò a Roma con il suo amico Donatello per studiare le opere dell'antichità.
Comunque andarono le cose, questo concorso mise in evidenza le qualità espressive di Brunelleschi come scultore, tuttavia qualcosa deluse l'artista, che dopo questa esperienza decise, per il momento, di abbandonare la scultura e dedicarsi all'architettura. Riprenderà la scultura solo nel 1420, per realizzare il Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella, a Firenze.

Il tema, stabilito dalla giuria è ripreso dalla Bibbia, e si riferisce al momento in cui Abramo, messo alla prova da Dio, sta per sacrificare il figlio Isacco, ma viene fermato all'ultimo momento dall'angelo per volere divino.

L'Effetto drammatico nell'opera di Brunelleschi è ottenuto con una serie di contrasti:

  • le forme sono a volte taglienti e spigolose (ad esempio le rocce, il mantello e la figura di Abramo, molto"dura"), a volte sono curve e morbide (il nudo di Isacco, le forme dell'ariete e dell'asino)
  • le superfici lisce si accostano a superfici scabre
  • movimenti e gesti sono in contrasto mediante azioni e linee di forza che si oppongono o si scontrano.
  • La situazione di quiete della scena in basso si oppone a quella di lotta in alto, dove la spinta in avanti di Abramo che sta per uccidere Isacco è bloccata dalla presa solida dell'angelo che si precipita contro di lui.

Tutto ciò determina un senso di agitazione dovuto a un succedersi incalzante di avvenimenti e rivolgimenti come se fossero i "colpi di scena" di un dramma teatrale.
Rispetto alla versione di Ghiberti, Brunelleschi presenta una composizione più mossa e dinamica, tutta impostata su linee di movimento curve e articolate, eppure, nel complesso si mantiene in una struttura unitaria.

Tutto si regge su un equilibrio perfetto fatto di corrispondenze visive. Da notare la coerenza tra le curve dei lobi della cornice e le curve delle linee di movimento, che formano dei gorghi che si scontrano. L'arco descritto dall'Angelo è contrario a quello di Isacco. La figura a sinistra in basso, ha un movimento contrario a quella a destra.
Lo spazio in cui si ambienta l'episodio biblico è accennato, ma non ancora prospettico.

 

Spinario. I sec. a. C. Bronzo. Roma Museo dei Conservatori

 


La visione di Brunelleschi è arricchita di raffinati elementi classici, specie l'episodio del servo che si toglie la spina dal piede, ripresa dalla famosa statua bronzea dello Spinario, del I sec. a. C. ora al Museo dei Conservatori a Roma. Altre interessanti citazioni dell'arte antica sono l'ariete e soprattutto l'altare.

A. Cocchi

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Filippo Brunelleschi. Mappa concettuale

Filippo Brunelleschi

Mappa sintetica con riferimenti alla carriera artistica ed esempi di opere.Autore: A. Cocchi
​​​​​​​Questa mappa può essere scaricata come documento PDF

La Mappa di Geometrie fluide spiega in sintesi la vita, le invenzioni e le principali opere architettoniche di  Filippo Brunelleschi, protagonista assoluto del Rinascimento. La chiara forma schematica, le immagini e gli esempi facilitano la comprensione e lo studio.

€ 4,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Mappa sintetica Prospettiva brunelleschiana

I principi fondamentali della prospettiva di Filippo Brunelleschi sono illustrati in modo chiaro su questa mappa di Geometrie fluide. Esempi e immagini aiutano a facilitare la comprensione.
 

€ 4,00 € 6,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
I primi artisti del Quattrocento e opere principali

In uno schema chiaro e facile da comprendere, la mappa riassume le opere e lo stile dei primi protagonisti dell'arte del Quattrocento. Le immagini, gli esempi e la grafica aiutano ad imparare senza fatica.

€ 9,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

Mappa concettuale [.pdf]
Arte del Quattrocento. Caratteri generali

La mappa riassume l'arte del Quattrocento nei suoi aspetti principali. In modo chiaro e di facile comprensione sono esposti i concetti fondamentali sullo stile, i protagonisti e il contesto storico e culturale. 

€ 8,00
Acquista

Per riceverlo subito nella tua posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella qui sotto e poi clicca il pulsante "acquista".
Acquista

 

 

 

 

Bibliografia e sitografia

 

 

AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
E. Forssman. Dorico, ionico, corinzio nell'architettura del Rinascimento. Editori Laterza, Bari 1988
L. H. Heydenreich Il Primo Rinascimento. Arte italiana 1400-1460. Rizzoli Editore, Milano 1979
La Nuova Enciclopedia dell’arte Garzanti, Giunti, Firenze 1986
P. Murray L'architettura del Rinascimento italiano. Editori Laterza, Bari, 1987
N. Pevsner Storia dell’architettura europea. Il Saggiatore, Milano 1984
R. Wittkower Princìpi architettonici nell'età dell'umanesimo. Giulio Einaudi editore, Torino 1964

WWW. Italica.it

 

 

 
Approfondimenti
Loading…